• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [461]
Arti visive [85]
Archeologia [158]
Storia [76]
Europa [66]
Geografia [43]
Temi generali [42]
Diritto [28]
Italia [25]
Asia [24]
Storia per continenti e paesi [19]

SMIRNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir) A. M. Mansel Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] di ceramiche protogeometriche ivi scoperte valse ad accertare che la colonizzazione greca del luogo risale sino all'XI sec. a. C città all'amazzone Smyrna. Tra i resti del primo strato protogeometrico greco, va menzionata una casa di forma ovale, in ... Leggi Tutto

AMPURIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae) A. García y Bellido Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] sappiamo che i Greci focesi fondarono una colonia in quella che prima era l'isoletta di San Martin de A. (dove oggi sorge la città). In base ai rinvenimenti archeologici possiamo affermare che questa prima colonizzazione dovette avvenire intorno ... Leggi Tutto

PHANAGOREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia) M. Gibellino Krasceninnikova Red. Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] , in Vestnik drevnej Istorii (VDI), 2, 1947, p. 247; A. A. Iessen, Colonizzazione greca del Mar Nero settentrionale, Leningrado 1947; A. P. Ivanova, La pittura bosforana nei primi secoli d. C., in Raccolta di Storia e Archeologia, Mosca 1948, pp. 128 ... Leggi Tutto

SARDINIA et CORSICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARDINIA et CORSICA G. C. Susini Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] Mario con suoi veterani (si sarebbe trattato di uno dei primi esperimenti coloniali di questo genere) sulla costa orientale della Forum Traiani (Fordongianus) - e in Corsica alla colonizzazione greca (Aleria, il solo scalo di una certa importanza ... Leggi Tutto

SOLUNTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997 SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum) V. Tusa Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] del VII sec. a. C., quando cioè la colonizzazione greca si poteva considerare già completata; per Mozia e per Palermo a. C., dagli abitanti della S. più antica distrutta da Dionisio alcuni anni prima (Diod., xiv, 48, 5; 78, 7): si è creduto anche d ... Leggi Tutto

THAPSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THAPSOS (Θάψος) P. Vianello Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] fenicio. Altri (fra i quali l'Orsi) pensano a un nome greco o iberico. Th. non ebbe mai una continuità di vita. Durante la colonizzazione greca della Sicilia, i Megaresi stabilitisi prima a Trotilo e poi accolti dai calcidesi a Lentini, dopo esserne ... Leggi Tutto

GELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GELA (v. vol. iii, p. 798) P. Orlandini Nuove campagne di scavo sull'acropoli (1961 e 1966) hanno rimesso in luce altri edifici della fase timoleontea (338-310 [...] ., XV e XVII, 1963 e 1965, pp. 86-96; 133-140; id., Arte indigena e colonizzazione greca in Sicilia, in Kòkalos, X-XI, 1964-5, pp. 539-546; id., Idoletti della prima età del bronzo da Caltanisetta, in Kòkalos, XII, 1966, pp. 36-39; id., Il villaggio ... Leggi Tutto

MILAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MILAZZO (Μύλαι, Μυλαί; Mylae) G. V. Gentili Le fonti storiche (Thucyd., iii, 90; Diod., xii, 54) indicano Mylai come un ϕρούριον, una fortezza, costruita dagli Zanclei verso la fine del sec. VIII a. [...] medievale e la fortezza spagnola. All'abitato della colonizzazione greca sulla rocca corrisponde una necropoli, incontrata fra , in cui deve riconoscersi Mylai e la fine del VII o i primi inizi del VI a. C. I cinerarî sono costituiti da olle, anfore ... Leggi Tutto

AGRIGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGRIGENTO (v. vol. i, p. 148 ss.) P. Griffo Museo Archeologico Nazionale. Di recentissima istituzione (1967). Sorge in località S. Nicola, presso la chiesa [...] museo dell'antica A., a cui è riservata una prima preminente sezione, anche il museo archeologico della Sicilia centro-meridionale quale ebbe luogo la colonizzazione greca, che qui pervenne da Gela. Segnono: la sala della ceramica greca (VI-III sec. ... Leggi Tutto

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] e al vincolo intenso con i modelli della tragedia greca, che egli reinterpreta. Altri importanti esponenti di un computer. Le prime manifestazioni musicali negli USA furono strettamente connesse alle vicende dei colonizzatori della Nuova Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali