Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] .
La popolazione originaria dell’E. prima della colonizzazione sudarabica doveva avere una religione simile a 5°-6° sec. al 7° d.C. circa si ebbero traduzioni dal greco della Bibbia e di altre opere a contenuto religioso o parareligioso. Dopo il 7 ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] finito con il prevalere quello trasmesso dai Greci, che conoscevano soprattutto le parti costiere a un processo di colonizzazione della Cisgiordania e sono accordate sulla nomina di Hamdallah a primo ministro del governo transitorio di unità nazionale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] in atto programmi governativi di colonizzazione agricola delle isole meno densamente dei consensi, mentre si è attestato come primo partito del Paese il Partito democratico indonesiano di , può diventare a croce greca, alzato a piani sovrapposti ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] comunità pioniera, cioè in una fase iniziale di colonizzazione di un sito, mentre si può supporre che s. nell’antichità
Della s. dei Greci ci si può formare un’idea almeno è di mettere a segno un ‘primo colpo’ decisivo, cosa peraltro praticamente ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ceremony, 1956; Captain Quiros, 1964) usa la mitologia greca o i tentativi d'esplorazione dell'emisfero australe per criticare fu colonizzata dall'Inghilterra solo nel 1788, l'arte dei suoi discendenti europei è relativamente giovane. Le prime ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] Greci, che già in precedenza (v. sopra) hanno esercitato un notevole influsso sulle tribù illiriche, passano a una fase di diretta fondazione di colonie sulla costa dalmata (la colonizzazionePrime promotrici dell'urbanizzazione, le città greche ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] America del Persico; e La colonizzazione dell'America di Horatio Greenough. gli uffici del Senato e della Camera (1908), il primo dei quali è di J. M. Carrère e . Latrobe (1794) con pianta a croce greca, è stata modificata da aggiunte posteriori. La ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Dnepr, dal Baltico all'Eusino - e aperte così alla colonizzazione occidentale le immense plaghe dell'Ucraina, presso che prive di degli scolopî è il primo annunzio del classicismo; la prima chiesa concentrica su pianta a croce greca è quella delle ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] stato con capitale Aigai (Ege). Il sito di questa prima capitale appena pochi anni fa era localizzato nell'odierna città per tempo l'interesse delle città greche, che dall'8° secolo a.C. cominciarono la colonizzazione di quasi tutte le coste del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] greche della Sicilia, e, all'interno dell'Italia, in aree in precedenza insospettate, come l'Emilia occidentale (cippi di Rubiera, del 600 a. C. circa), che preludono alla più capillare colonizzazione . 1. Le tombe della Prima et'a del ferro, Napoli ...
Leggi Tutto