Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] più, essi mantengono vivo il ricordo del Primo Periodo Intermedio, assurto a simbolo del caos , ma anche in un'opera di colonizzazione in grande stile. La Nubia è la letteratura dell'epoca; infine, il greco.
Allorché il tempio diventa il fulcro ...
Leggi Tutto
Anfipoli
C. Bakirtzis
(gr. 'ΑμϕίπολιϚ)
Antica città greca della Macedonia, posta sulla sponda orientale del fiume Struma non lontano dal mare. Prima della colonizzazione degli Ateniesi (437 a.C.) il [...] Romani (168 a.C.) A. divenne la capitale della prov. Macedonia Prima. Posta a un crocevia della via Egnatia, A. fu visitata dall di A., oggi nella prov. di Serrai (Grecia nordorientale).
Gli scavi archeologici della città paleocristiana - iniziati ...
Leggi Tutto
Delfi
Località della regione greca della Focide (fino a Omero nota col nome di Pito), sul fianco meridionale del Parnaso, famosa per l’oracolo e il santuario. Tra i più noti dell’antichità, il santuario [...] democratiche e di quelle tiranniche. Specialmente in età arcaica l’oracolo esercitò influenza sulla colonizzazione; l’Apollo delfico è archegeta di gran parte delle colonie greche. L’amministrazione del santuario fin dal sec. 8° a.C. fu in mano all ...
Leggi Tutto
Nome della seconda regione augustea dell’Italia. Si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: comprendeva così anche l’antica Calabria (penisola Salentina) [...] era quello dei Messapi).
Si dà il nome di cultura apula a un aspetto della prima e seconda Età del Ferro pugliese, nelle zone non toccate dalla colonizzazione ellenica; si afferma verso la fine dell’8° sec. a.C. con ceramica dipinta, soprattutto ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] regioni di pianura che in quelle di montagna (al primo posto è infatti la provincia di Rovigo col 30,5 dalla natura, sulle quali la colonizzazione romana, che procedeva in senso delle membrature di un lindore quasi greco e per il senso dei rapporti ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] marittime di commercio e di colonizzazione che si spingevano da Oriente verso strenua resistenza dei difensori mauri e greci Bagai e Lambesi non furono sec. a.C., fece parte del regno di Numidia nella prima metà del II sec. a.C. e, per volontà di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Annuario Atene, XXXIX, 1961. - Vani di culto: L. Banti, I culti minoici e greci di H. Triada, in Annuario Atene, N. S., III-V, 1941-43, p. primato di Festo e della zona centro-meridionale, più direttamente accessibile a correnti colonizzatrici e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di Monaco di Baviera, riuscì a clonare le prime sequenze di DNAmt umano, estratto dai tessuti di una origine asiatica, nell'iniziale colonizzazione delle Americhe, a passare in modo assai generico. Così le monete greche d'argento del V-IV sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di mano tedesca, a seguito della conquista e colonizzazione della Prussia. Tra gli esempi indagati archeologicamente di solo nell'area greca e lungo la costa dell'Asia Minore, sui siti di Atene, Corinto, Mistrà e Pergamo. I primi due casi documentano, ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] principali siti appartenenti all'orizzonte della ceramica antecedente la colonizzazione sono Arslantepe VII, Hacınebi Tepe, fasi A-B 1 . I primi archeologi che individuarono tali siti li denominarono impropriamente con il termine greco di tholos ...
Leggi Tutto