Storico dell'antichità (Borgo S. Dalmazzo 1856 - Roma 1939); dopo aver studiato a Firenze, si perfezionò a Berlino con Th. Mommsen. Fu prof. nelle univ. di Palermo (1886-89), Pisa (1889-99), Napoli (1899-1904) [...] , di opere fondamentali per la critica della storia delle origini di Roma e della civiltà italiana dalla colonizzazionegreca all'età imperiale. Fra le sue molte opere: La Sardegna prima del dominio romano (1881); Storia della Sicilia e della Magna ...
Leggi Tutto
Storico italiano del mondo antico (Cuneo 1924 - Pisa 1999). Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e di Pisa (1970-76), dove fondò anche l'Istituto di storia antica e archeologia [...] 'inizio della prima guerra punica (1990), Prolegomena segestana (1992), Alla ricerca di Entella (1993) ed Entella I (1995). Con G. Vallet ha dato inizio, nel 1977, alla pubblicazione della serie Bibliografia topografica della colonizzazionegreca in ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] intendimenti patriottico-civilì, il F. individua due grandi fasi creative della civiltà siciliana: la prima rappresentata dalla colonizzazionegreca (con il suo vertice nella Siracusa di Gelone); la seconda dalla "riconquista" cristiana, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] da quella di docente nello Studio bolognese è l’epoca presa in esame: prima del 1568 l’oggetto dei suoi studi è la Roma antica, dopo il tesi a esaltare il passato siciliano (come la colonizzazionegreca o la riconquista normanna che segnò il ritorno ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] verso altre direzioni, lo impegnò fino al 1716 e diede il primo frutto con la pubblicazione a Palermo di un volume di Memorie abbracciante la storia siciliana dall'epoca della colonizzazionegreca sino al regno aragonese doveva tuttavia restare ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] alla storia sociale, in particolare ai contadini, l'analisi degli effetti della colonizzazionegreca e poi della conquista romana.
Nel frattempo il G. fu nominato dal primo ministro J.F.E. Acton assessore all'Esercito regio. Mentre ormai la ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] 'articolo pubblicato poco prima nel Rheinisches Museum, XLV (1890), pp. 555-598, l'invasione dorica: i Dori sarebbero stati solo gli Achei con cambiato nome. La colonizzazione fenicia in Sicilia e altrove era dichiarata posteriore alla greca (cfr. il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] .
L’opera scientifica e culturale: gli studi di arabistica
La prima stagione dei suoi studi, che occupa un ampio arco di tempo definitivamente l’ipotesi di una colonizzazione fenicia precedente di alcuni secoli quella greca, con la conseguenza di un ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] .
Da Napoli, alla fine del maggio, il C. partì per la Grecia, altro punto di forza su cui da anni puntava. Già il Cavour sin 1878, insisté ancora per lettera ai primi del 1879 sull'idea di una colonizzazione italiana della Dobrugia, e auspicava l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] principali. Il principio dell’unità, in primo luogo. Per la storia greca, criterio interpretativo fu sempre posto da De 1980, p. 97). Colonialismo dunque come opera di colonizzazione, quasi processo ora diremmo di acculturazione, realizzato da ...
Leggi Tutto