FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] di A. Cima, docente di grammatica greca e latina e incaricato di letteratura latina e di G. De Sanctis. Con il primo era entrato in rapporto negli anni romani; molti agraria romana, ai problemi della colonizzazione e della trasformazione dell'ambiente ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] si era proposto, nella sua Storia della Sicilia e della Magna Grecia, di cui pubblicò tuttavia soltanto il primo volume (Torino 1894), dedicato agli inizi della colonizzazione, limitandosi poi ad esporre sommariamente le vicende delle età successive ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] resta in primo piano l' greco italianizzato, sia nella versione pindarica, sia in quella anacreontica, che è la più conveniente), sembrano effettivamente condurre alla conciliazione arcadica e al disegno crescimbeniano di una colonizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] .
L’opera scientifica e culturale: gli studi di arabistica
La prima stagione dei suoi studi, che occupa un ampio arco di tempo definitivamente l’ipotesi di una colonizzazione fenicia precedente di alcuni secoli quella greca, con la conseguenza di un ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] Stefano culminò invece con la candidatura al dogato del primo nel 1641 e nel 1642, e con l' miglioramento delle colture e di colonizzazione della Corsica individuavano nella zona tragicamente fallito di una colonia greca). In ogni caso durante la ...
Leggi Tutto