VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Martino ricostruita nel 1772 a croce greca e decorata in prospetto da un pronao peraltro non acquistò questo titolo prima del tempo di Claudio, p. 341 segg. (Mancini); E. Pais, Storia della colonizzazione di Roma antica, Roma 1923, p. 270 seg.; K ...
Leggi Tutto
Fenici
Tommaso Gnoli
Un popolo di marinai, esploratori e commercianti
I Fenici furono un'antica popolazione semitica originaria delle regioni costiere del Mediterraneo orientale (attuale Libano). Grandi [...] A parte la denominazione loro attribuita dai Greci, le fonti più antiche, e in primo luogo la Bibbia, li designano con molto presto a praticare una propria politica di colonizzazione nel Mediterraneo centrale e occidentale, in particolare nelle ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] della patristica greca e di pensatori neoplatonici modificarono negli anni successivi questo primo atteggiamento. , l'attività missionaria. In Africa le difficoltà della colonizzazione portoghese avevano limitato i frutti dell'opera missionaria in ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] storico dell'istituzione: la prima fase aveva visto la riduzione in schiavitù di popolazioni greche preesistenti da parte di 'anni più tardi, nel 1533, i Portoghesi cominciarono a colonizzare stabilmente il Brasile. Sin dal 1492 gli Spagnoli si erano ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] dai quali si sviluppò tale civiltà. In primo luogo le corti dei califfi e dei loro urbani, le città e i villaggi colonizzati dai conquistatori arabi. Nel contesto Ghazzālī è una mescolanza di filosofia greca - in particolare l'etica aristotelica ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] 'articolo pubblicato poco prima nel Rheinisches Museum, XLV (1890), pp. 555-598, l'invasione dorica: i Dori sarebbero stati solo gli Achei con cambiato nome. La colonizzazione fenicia in Sicilia e altrove era dichiarata posteriore alla greca (cfr. il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] .
L’opera scientifica e culturale: gli studi di arabistica
La prima stagione dei suoi studi, che occupa un ampio arco di tempo definitivamente l’ipotesi di una colonizzazione fenicia precedente di alcuni secoli quella greca, con la conseguenza di un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] priorità eroica', cioè il re che per primo ha aperto una nuova via ha contribuito eroicamente la fase culminante della colonizzazione fenicia (fine VII sec correntemente attribuiti a Erodoto e al mondo greco. è però legittimo sospettare che essi ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] .
Da Napoli, alla fine del maggio, il C. partì per la Grecia, altro punto di forza su cui da anni puntava. Già il Cavour sin 1878, insisté ancora per lettera ai primi del 1879 sull'idea di una colonizzazione italiana della Dobrugia, e auspicava l ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] condizioni generali del grande conflitto greco-romano-ebraico, che introdusse per la prima volta i meccanismi dell'antigiudaismo/antisemitismo arabo, già presente dall'epoca della colonizzazione ebraica in Palestina; gli Arabi ripresero addirittura ...
Leggi Tutto