L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] a favore dell’Occidente latino, con il movimento della colonizzazione delle città marinare italiane nel Levante e con le fondatore e primo re di Roma, a Basilio II (976-1025), in una serie successiva di 106 basileis, termine greco che può valere ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] Stefano culminò invece con la candidatura al dogato del primo nel 1641 e nel 1642, e con l' miglioramento delle colture e di colonizzazione della Corsica individuavano nella zona tragicamente fallito di una colonia greca). In ogni caso durante la ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] l’inizio della colonizzazione sullo scorcio del XII sec. a.C., i secondi ponevano le prime fondazioni coloniali intorno alla metà/seconda metà dell’VIII sec. a.C., in concomitanza con le più antiche colonie greche della Magna Grecia e della Sicilia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] la riunione delle Chiese greca e latina (1438-39), e infine della caduta dell’Oriente cristiano, fra prima e seconda metà del navigazione e traffici oceanici, armamento, esplorazione, conquista e colonizzazione dei nuovi mondi da cui l’Italia, per ...
Leggi Tutto