Ammiraglio (Küstrin 1849 - Ebenhausen, Monaco di Baviera, 1930). Entrato nella marina prussiana nel 1865, dopo un lungo periodo di comando in mare fu capo dell'Alto comando della Marina (1892-95), assumendo [...] un impulso decisivo alla costruzione di una grande flotta da guerra d'alto mare, capace di rivaleggiare con quella britannica. con Londra. Sostenitore di una guerra sottomarina illimitata durante la primaguerramondiale, entrò in contrasto col ...
Leggi Tutto
Militare e scrittore inglese (Tremadoc, Galles, 1888 - Bovington, Dorset, 1935). Dapprima archeologo orientalista (partecipò tra l'altro agli scavi inglesi di Carchemish, sulla riva occid. dell'alto Eufrate, [...] e assieme a C. L. Woolley iniziò la pubblicazione dei risultati: Carchemish, I, 1914), nel corso della primaguerramondiale fomentò e guidò la rivolta araba contro i Turchi; questa, iniziatasi nel Higiāz (1916), terminò vittoriosamente dopo due anni ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Savona 1838 - Roma 1932); dal 1871 titolare a Roma della prima cattedra di scienza delle finanze, iniziò nel 1870 la carriera di deputato durata fino al 1921. Appartenne sempre [...] 1900) il saldo ordinamento della Banca d'Italia. Presidente della Dante Alighieri (1907), favorevole all'intervento nella primaguerramondiale, fu alla Camera (maggio 1915) l'entusiasta relatore del progetto di legge per i pieni poteri del gabinetto ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Wandsbeck, Amburgo, 1876 - Kiel 1960). Già in posizioni di comando durante la primaguerramondiale, fu nominato nel 1928 capo supremo della marina, della quale, con l'avvento al potere di [...] in particolare, la costruzione delle navi da battaglia dette corazzate tascabili. Grande ammiraglio (1939), durante la seconda guerramondiale propose e organizzò la spedizione navale che rese possibile lo sbarco e l'occupazione della Norvegia; ma si ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Kedleston Hall, Derbyshire, 1859 - Londra 1925). Sottosegretario per l'India (1891-92), dal 1895 al 1898 sottosegretario agli Esteri, nominato (1898) viceré dell'India, vi giunse [...] in capo delle truppe, lord Kitchener, si dimise nel 1905. Nel 1908 entrò nella Camera dei lord. Scoppiata la primaguerramondiale, fece parte del governo di coalizione presieduto da H. H. Asquith. Leader della maggioranza alla Camera dei lord, poi ...
Leggi Tutto
Uomo politico cèco (Kožlany 1884 - Sezimovo Ustí 1948); allievo e collaboratore di T. G. Masaryk, durante la primaguerramondiale condusse insieme a lui la lotta contro l'impero asburgico. Ministro degli [...] l'URSS. Rientrato in patria dopo la liberazione e rieletto presidente della repubblica nel giugno 1946, fu travolto dal precipitare della guerra fredda e dalla crisi interna seguita al colpo di stato comunista del febbr. 1948 e si dimise in giugno. ...
Leggi Tutto
Generale serbo (Ivanjica 1893 - Belgrado 1946). Partecipò alle guerre balcaniche e alla primaguerramondiale. Allo scoppio della seconda guerramondiale era colonnello. Dopo il crollo iugoslavo raccolse [...] supremazia serba, M. fu nominato dal governo in esilio comandante dell'"esercito iugoslavo in patria" e ministro della Guerra. Abbandonata quasi completamente la resistenza contro gli invasori italo-tedeschi, M. concentrò i suoi sforzi contro Tito ...
Leggi Tutto
Giornalista e diplomatico (Roma 1885 - ivi 1964). Iniziata l'attività giornalistica nel 1903, collaborò al Nuovo Giornale di Firenze e alla Tribuna di Roma, trasferendosi poi a New York, dove diresse il [...] Cittadino. Rientrato in Italia nel 1915, partecipò come volontario alla primaguerramondiale e nel 1919 entrò nella redazione del Corriere della Sera, rimanendovi fino al 1925, quando fu costretto a emigrare in Francia per le sue idee antifasciste. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo italiano (Prato 1877 - Zoagli 1949). Interventista e combattente della primaguerramondiale, nel 1919 fu eletto deputato al parlamento. Grande fama gli procurarono i poemi drammatici La maschera [...] , 1926; Il ragno, 1935; L'elefante, 1936; L'orchidea, 1937), spesso di ambiente moderno, hanno pregi di mera teatralità. Più felice pertanto è il B. delle prime (e meno note) commedie come Tignola (1908), deliberatamente tenute su un piano intimista. ...
Leggi Tutto
L’insieme dei procedimenti attraverso cui uno Stato mantiene le normali relazioni con altri soggetti di diritto internazionale (Stati esteri e altri enti con personalità internazionale), per contemperarne [...] quella tradizionale, e d. aperta che, propugnata soprattutto dagli Stati Uniti a partire dagli anni della Primaguerramondiale, è caratterizzata dalla tendenza a informare, almeno in parte, la pubblica opinione sulle trattative e sugli orientamenti ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....