Finanziere (Van Hornesville, New York, 1874 - St. Augustine, Florida, 1962), noto oltre che per la sua attiva partecipazione alla vita economica americana (presidente della Radio corporation of America [...] company, dirigente della Federal reserve bank di N. Y., ecc.), per aver presieduto nel 1929 la Commissione per le riparazioni nascenti dalla primaguerramondiale e per aver elaborato un piano (Piano Y.) per il loro pagamento da parte della Germania. ...
Leggi Tutto
Attore (East St. John, New Brunswick, 1897 - Santa Monica, California, 1984). Esordì in teatro dopo la primaguerramondiale e nel cinema nel 1925. Tra i suoi film più noti si ricordano: Man hunt (Duello [...] mortale, 1941); How green was my valley (1941); Mrs. Miniver (1942); Madame Curie (1943); Mrs. Parkington (1944); The secret heart (1946); The red Danube (1949); Forbidden planet (1956); Advise and consent ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Contigliano, Rieti, 1875 - Roma 1965). Dopo un periodo di studî di geodesia e di geofisica, dal 1910 diresse i laboratorî di aero- e idrodinamica della brigata specialisti del genio [...] militare. Comandante di squadriglia aerea nella primaguerramondiale, fu addetto al Consiglio supremo interalleato di Versailles (1918). Generale del Genio aeronautico, dal 1928 consigliere di stato. Direttore di sezione dell'Enciclopedia italiana, ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Milano 1886 - ivi 1973). Studiò con C. Tallone a Brera, dove poi insegnò (1931-58). Fu in contatto con il futurismo e con il Novecento mantenendo una sua ricerca autonoma, espressa in [...] grandi composizioni religiose, storiche, nei paesaggi e nei ritratti, e in disegni che drammaticamente riflettono le sue esperienze della primaguerramondiale e della prigionia nei campi di Mauthausen e Gusen. Pubblicò Diario di Gusen (1971). ...
Leggi Tutto
Braccio di mare (larghezza ca. 70 km; profondità 700÷1.100 m) per mezzo del quale l'Adriatico comunica con lo Ionio, tra la costa pugliese e quella albanese.
Durante la Primaguerramondiale, allo scopo [...] di bloccare la flotta austriaca nell’Adriatico, ne fu effettuato lo sbarramento con reti in profondità, protetto da forze navali italiane, francesi, inglesi e americane. Completato nel 1917, fu attaccato ...
Leggi Tutto
(sloveno Tolmin) Centro della Slovenia (11.980 ab. nel 2008), un tempo nella Venezia Giulia, situato in territorio collinoso coperto da boschi in una conca presso la confluenza del torrente Tolminza nell’Isonzo, [...] a 201 m s.l.m., 60 km a O di Lubiana.
Durante la Primaguerramondiale, nell’ottobre 1917, dalle fortificazioni austriache di T. partì l’offensiva austro-tedesca cui seguì la disfatta di Caporetto. ...
Leggi Tutto
Centro della Slovenia nord-occidentale, nella valle dell’Isonzo, noto per la battaglia combattuta durante la Primaguerramondiale nel 1917, quando gli Stati Maggiori di Vienna e Berlino decisero di sferrare [...] una grande azione contro la II armata dell’esercito italiano, da Plezzo a Tolmino. Iniziata nell’ottobre, la battaglia si concluse in novembre con la disfatta degli italiani che dovettero ritirarsi sul ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Burg Belchau 1861 - Schloss Lindstedt, Potsdam, 1922); capo di S. M. dell'esercito tedesco (1914-16). Convinto della preminente importanza del fronte occid., insistette a lungo, vanamente, [...] di Verdun. Fallita questa, ebbe il comando della 9a armata che conquistò quasi tutta la Romania. Fu uno dei generali più eminenti della primaguerramondiale. Scrisse: Die oberste Heeresleitung 1914-1916 in ihren wichtigsten Entschliessungen (1920). ...
Leggi Tutto
Aviatore italiano (Thiene 1895 - Guidonia 1941); pilota da caccia nella primaguerramondiale, nel 1922 compì la trasvolata Roma-Tokyo con uno SVA (Ansaldo). Nel 1928 con C. Del Prete conquistò i primati [...] mondiali di durata di volo in circuito chiuso e di distanza in linea retta volando dall'Italia al Brasile (7188 km). Medaglia d'oro al valore aeronautico. Perì durante il collaudo di un velivolo. ...
Leggi Tutto
Psichiatra italiano (S. Bartolomeo in Galdo, Benevento, 1848 - Napoli 1927); insegnò (dal 1890) psichiatria e neuropatologia nell'università di Napoli, compì ricerche sperimentali sulla funzione dei lobi [...] un trattato di psichiatria. Deputato (1892-95, 1897-1919), fu ministro della Pubblica istruzione (1905), e ministro senza portafoglio per l'organizzazione dei servizî sanitari di guerra durante la primaguerramondiale. Nel 1919 fu nominato senatore. ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....