Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] la ‘polarizzazione’ delle classi) nel momento di massimo sviluppo dell’industrialismo, tra il 1848 e la Primaguerramondiale.È lo sviluppo tecnico-scientifico inarrestabile ad aver fatto compenetrare lavoro intellettuale e lavoro manuale nei settori ...
Leggi Tutto
In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] politico e strategico nel consesso internazionale con partner europei e oltreoceano.Tuttavia, la sconfitta della Primaguerramondiale e le dolorose perdite territoriali ardevano sotto la cenere della grande – seppur breve – primavera intellettuale ...
Leggi Tutto
Gli evangelici bianchi costituiscono uno dei pilastri della base elettorale di Trump. Lo mostrano i dati delle primarie repubblicane stravinte dall’ex presidente, ma dove lo scarto con i suoi avversari [...] religiosa. Che si sono contraddistinti – dopo la Seconda guerramondiale e ancor più gli anni Settanta – per un attivismo ’interesse. Da presidente, Trump ha ricambiato il supporto dei primi dando loro gran parte di quel che chiedevano. Ha nominato ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] 30 anni che ha attraversato l’Europa centrale, o la guerra di 1.000 anni tra cinesi e vietnamiti. Le guerre prolungate, come le guerre napoleoniche o la Prima e la Seconda guerramondiale, hanno dato vita rispettivamente al Congresso di Vienna, alla ...
Leggi Tutto
Alcuni giorni fa era stata fatta filtrare la notizia secondo la quale la Russia avrebbe in programma di mettere in orbita una bomba atomica da fare esplodere, al momento opportuno, per accecare i satelliti [...] ordigni nucleari e di altri mezzi di distruzione di massa. Prima di allora il più importante precedente era stato nel 1962 e pericoli per i futuri assetti mondiali dopo la fine della Seconda guerramondiale, quelli che poi vennero chiamati “gli ...
Leggi Tutto
I candidati erano 25 ma solo 4 avevano reali possibilità di vincere le elezioni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) lo scorso 20 dicembre. Félix Tshisekedi, 60 anni, il presidente uscente, Moïse [...] sotto la guida di Mobutu e poi dei Kabila, l’essere stato coinvolto in quella che è stata definita la primaguerramondiale africana (scoppiata nel 1996 in Congo è poi degenerata in un conflitto interstatuale che ha trascinato dentro Ruanda, Uganda ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] conflitti bellici, in particolare dopo la Seconda guerramondiale. Altri Paesi intrapresero invece un percorso di gli Stati del Golfo Persico ‒ tre dei quali sono tra i primi dieci maggiori esportatori di petrolio al mondo[3] ‒ siano stati testimoni ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] applicato il metodo scientifico.In questo senso la Storia comunemente intesa (Napoleone Bonaparte, l’Impero romano d’Occidente, la Primaguerramondiale….) non si presta, per il tipo di “oggetti” specifici che mette al centro della sua analisi e per ...
Leggi Tutto
Il proliferare di nuovi conflitti internazionali ha alimentato la percezione sempre più nitida del passaggio verso un “nuovo disordine internazionale”. Il mondo è in una situazione mutevole di “policrisi” [...] “sogno cinese” di leadership o “co-leadership mondiale”, confermata anche dalle crescenti tensioni su Taiwan; l , all’interno prima ancora che all’estero. Alle sfide nazionali si aggiungono poi tre conflitti internazionali: la guerra in Ucraina, di ...
Leggi Tutto
La Seconda guerramondiale e il secondo conflitto sino-giapponese hanno indelebilmente segnato le pagine della storia contemporanea con una tragica miscela di sangue e lacrime. Tra le numerose vittime, [...] di Nanchino. Xiaojiang, una prostituta cinese, è la prima a offrirsi come donna di conforto per l’esercito giapponese al ruolo di salvatrici, sfidando la natura patriarcale della guerra in un contesto fortemente nazionalistico.In un’altra scena ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi...
prima guerra mondiale africana
prima guèrra mondiale africana. – Espressione con la quale la stampa internazionale ha indicato la guerra civile scoppiata nel 1996 nella Repubblica democratica del Congo e poi degenerata, in un crescendo di...