Il proliferare di nuovi conflitti internazionali ha alimentato la percezione sempre più nitida del passaggio verso un “nuovo disordine internazionale”. Il mondo è in una situazione mutevole di “policrisi” [...] “sogno cinese” di leadership o “co-leadership mondiale”, confermata anche dalle crescenti tensioni su Taiwan; l , all’interno prima ancora che all’estero. Alle sfide nazionali si aggiungono poi tre conflitti internazionali: la guerra in Ucraina, di ...
Leggi Tutto
La pace e il futuro dell’umanità dipendono principalmente da tre Paesi che dominano lo scacchiere globale: Stati Uniti, Cina e Russia. Nessuna delle sfide del presente e del futuro può essere risolta senza [...] nelle attuali crisi in Ucraina e a Gaza, dove, nel primo caso, la guerra dura da un anno e mezzo, mentre nel secondo da più l’Unione Europea svolgano un ruolo rilevante sulla scena mondiale. L’India, con la sua potenza nucleare e demografica ...
Leggi Tutto
«Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] l’emersione violentissima delle forze elementari scatenata dal primo conflitto mondiale, come un corteo di spettri, fa deflagrare alveo espressionista. La storia del reduce che, tornato dalla guerra, crede di non essere più lui, convinto di avere ...
Leggi Tutto
Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] Arba Lijotch, “I 40 bambini” in amarico, formarono la prima banda ufficiale e nazionale del Paese, la celebre Royal Imperial a dodici tonalità occidentali[3].Dopo la fine della Seconda guerramondiale ed il ritorno al potere di Haile Selassie I, la ...
Leggi Tutto
In molti in queste ore stanno raccontando l’attentato a Donald Trump inserendolo all’interno della lunga serie di omicidi politici che hanno segnato la storia politica degli Stati Uniti, a partire dai [...] subito dopo aver vinto la Seconda guerramondiale. Dunque, anche se resta probabile, non è detto che Trump sia a questo punto inevitabilmente destinato a una vittoria, anche perché molte sono le incognite. Prima di tutto cosa emergerà dall’indagine ...
Leggi Tutto
La rimozione della memoria contagia il Sud-Est asiatico. Chiudere gli occhi su un passato nemmeno troppo lontano può condizionare gli esisti elettorali dell’oggi. È la dinamica che si è riscontrata in [...] la prima organizzazione nazionalista indonesiana. Furono loro a riunirsi nei congressi della gioventù che nel 1926 e poi nel 1928 elaborarono il noto impegno dei giovani per “un Paese, una nazione, una lingua”. Durante la Seconda guerramondiale, in ...
Leggi Tutto
Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] Accordo di Parigi, Trudeau introduceva ecotasse rigorose et similia.A prima vista, il percorso politico del Canada negli ultimi due decenni oggi.L’eugenetica, specialmente a partire dalla Seconda guerramondiale, si è rivelata una risposta brutale ai ...
Leggi Tutto
Joe Biden ha autorizzato l’Ucraina a utilizzare missili Mgm-140 ATACMS, in territorio russo, ma, secondo indiscrezioni apparse sui media, soltanto nella provincia di Kursk. L’obiettivo è quello di colpire [...] Trump Jr., che ha dichiarato: «Sembra che il complesso militare-industriale voglia assicurarsi di far scoppiare la Terza guerramondialeprima che mio padre abbia la possibilità di creare la pace e salvare vite». Politica interna e politica estera ...
Leggi Tutto
Può suonare strano, ma fino a qualche tempo fa il turismo semplicemente non esisteva. Forse in alcuni periodi si viaggiava di più, fra guerre, migrazioni e commercio. Per mare si faceva prima, e per terra [...] grazie a una certa standardizzazione. Dopo la Seconda guerramondiale, il boom economico invita l’esercito di colletti mai concluso percorso da turisti culturali, e apre i suoi primi villaggi. Il patrimonio culturale, così come quello ambientale, si ...
Leggi Tutto
Attivista, oppositrice e prigioniera politica, giornalista, sindaca di una grande città, segretaria generale dell’ufficio di presidenza e molto altro. Chen Chu incarna, avendo ricoperto vari ruoli, tutte [...] smesso di controllare dopo aver perso la guerra civile contro l’esercito comunista di Mao Zedong la marcia per la giornata mondiale dei diritti umani promossa dal e di Kaohsiung. Dal 2000, sotto la prima presidenza di un esponente del PDP, Chen Shui ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi...
prima guerra mondiale africana
prima guèrra mondiale africana. – Espressione con la quale la stampa internazionale ha indicato la guerra civile scoppiata nel 1996 nella Repubblica democratica del Congo e poi degenerata, in un crescendo di...