BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] 'azienda di Verzuolo di assumere rapidamente una posizione di rilievo sul mercato italiano. Intanto il B., durante la primaguerramondiale, assunse la presidenza del Consorzio delle cartiere italiane, e nel 1918-19 fu tra i delegati alla Conferenza ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] 1921).
A Limone Piemonte si trovano il monumento funebre di Antonio Marro (inaugurato nel 1921) e il Monumento ai Caduti della primaguerramondiale, inaugurato nel 1923, dopo la morte dell’artista.
Cesare Zocchi morì a Torino il 19 marzo del 1922. I ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] liberalismo e fascismo. Burocrazie tradizionali e nuovi apparati, Roma 1988, ad ind.; D. Fausto, La politica fiscale dalla primaguerramondiale al regime fascista, in Ricerche per la storia della Banca d’Italia, II, Problemi di finanza pubblica tra ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] nelle sue opere successive. Tra il 1905 e il 1906 si trasferì a Genova, dove rimase fino all’inizio della primaguerramondiale e dove ebbe modo di conoscere Malvina Benini, di famiglia ferrarese, che diventerà sua moglie. Il periodo genovese fu ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] estensione alla linea Mosca-San Pietroburgo-Odessa (i lavori, già iniziati, vennero interrotti a causa della primaguerramondiale).
Idee e progetti pionieristici furono applicati dal G. nel campo della produzione idroelettrica, in particolare nel ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella primaguerra d'indipendenza con la colonna [...] conflitto, delineando dunque con la sua partecipazione intensa tutto un arco della storia nazionale dal Risorgimento alla primaguerramondiale.
Si spense in Roma l'8 giugno 1917.
Presidente della Società degli ingegneri ed architetti italiani, il ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] scuola storica in un contesto culturale mutato, incontrando estetica e filologia, senza scontrarsi con esse.
Durante la primaguerramondiale il M., irredentista e interventista, dopo che il figlio Carlo fu fatto prigioniero dagli Austriaci, chiese e ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] inviò sin dal 1915 a Luigi Albertini relazioni sull'atteggiamento britannico nei confronti dell'impegno italiano nella primaguerramondiale, ma si interessò anche dei problemi inerenti il lavoro di propaganda che il Corriere avrebbe potuto svolgere ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] Caizzi, L'economia lombarda durante la Restaurazione (1814-1859), Milano 1972; Borghesi e imprenditori a Milano dall'Unità alla primaguerramondiale, a cura di G. Fiocca, Bari 1984; V. A. Sironi, Le officine della salute. Storia del farmaco e della ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] storica di G. Ferrero e i suoi critici, Milano 1911, pp. 176 n. 1, 211 n. 2).
Alle soglie della primaguerramondiale, comparve, non senza l'elogio del sodale pascoliano L. Siciliani, un F. "essoterico", desideroso cioè di uscir dalla cerchia dei ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....