Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] per suscitare suggestioni ed emozioni. Dopo la Seconda guerramondiale il ricorso al dialetto per fini espressivi si messaggi sugli striscioni è scritta in italiano: ciò avveniva già prima che i testi esposti allo stadio fossero soggetti alle recenti ...
Leggi Tutto
Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] vede sottratto tanto alla famiglia, alla nascita dei bimbi, quanto alla propria attività imprenditoriale durante la Primaguerramondiale, rivelandosi, invece, di soccorso e aiuto a personaggi invisi al regime nella Seconda. Proprio il bombardamento ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] avuto un grande seguito. C’erano di sicuro pulsioni razziste già da molto prima, fin dall’Ottocento; per altro, ci sono ancora oggi. Però non i genocidi, i campi di sterminio, una guerramondiale. Cosicché quella banalità e quella stupidità, lungi ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] compagno di reggimento massacrato dalla guerra, rimane, forse, la prova più alta di coraggio. Il soldato semplice Giuseppe Ungaretti, nel ristretto spazio delle trincee del Carso, durante il Primo conflitto mondiale, compone liriche in cui denuncia ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] ), Stefano Lanuzza torna sul più amato dei suoi auctores esplorando come nessuno mai prima il legame tra la Germania nazista prima della Seconda guerramondiale e il discusso scrittore francese (definito da critici e lettori corsivi cinico antisemita ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] la vicina montagnètta, formata dall’accumulo delle macerie dei bombardamenti durante la Seconda guerramondiale e chiamata “Monte Stella”. Il quartiere, intitolato al primo vescovo di Pavia e festeggiato il 9 dicembre, è ricordato nella chiesa di ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] finito tra i genitori di Sam alla fragilità repressa del primo atleta della scuola.È quella relativa a quest’ultimo una a partire da un’espressione cinese), durante la Seconda guerramondiale, per indicare una persona entusiasta di combattere: « ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] storia che affonda le radici nelle pagine della Seconda guerramondiale. Le vie del quartiere, infatti, sono dedicate ai e medie) che fanno riferimento al campo nomadi che si trovava prima vicino al quartiere di Tor de’ Cenci (che è una continuazione ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] molti altri esseri umani stavano subendo durante la Seconda guerramondiale. Simone Weil è deceduta nel 1943, nel le intuizioni precristiane, Roma, Borla, 2008.Weil, S., La prima radice. Preludio a una dichiarazione dei doveri verso la creatura ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] la crisi strutturale del capitalismo mondiale e le minacce di terrorismo porta il Paese allo stato di guerra. Berlinguer sprofonda in una solitudine metafisica , ma di colui che ha studiato tanto prima di parlare. La sua metodologia di racconto e ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi...
prima guerra mondiale africana
prima guèrra mondiale africana. – Espressione con la quale la stampa internazionale ha indicato la guerra civile scoppiata nel 1996 nella Repubblica democratica del Congo e poi degenerata, in un crescendo di...