MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] menzionato nei documenti per la prima volta nel 1046. Contemporaneamente, a S-O di questo sorsero le prime sedi stabili delle corti di Wettin. A causa dei gravi danneggiamenti della seconda guerramondiale l'edificio venne restaurato tra il 1949 e ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] IX, di un ospedale dedicato alla Vergine nel 1219 o poco prima (e da allora più volte ricostruito) sia dalla presenza del monastero per i danni provocati dai bombardamenti della seconda guerramondiale.Nulla resta dei ricchi arredi tardogotici e dei ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] presso il mercato, e fu edificata probabilmente dal maestro Peter Miloneg di Smolensk. Distrutta durante l'ultima guerramondiale, è stata poi fedelmente ricostruita. Affinità si possono riscontrare con la cattedrale dedicata all'arcangelo Michele ...
Leggi Tutto
CHEB
E. ¿amánková
(lat. Civitas Egrensis, Egra; ted. Eger)
Città della Boemia nordoccidentale, un tempo centro dell'omonima regione, nel bacino superiore del fiume Ohře, nei pressi della frontiera tedesca.Centro [...] monastero, fondato prima del 1247, si conserva il chiostro, edificato negli anni 1310-1330, i cui trafori delle finestre furono terminati entro gli anni ottanta del 14° secolo.Le ricerche effettuate dopo la seconda guerramondiale hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] strettamente cittadini, si sono pure avuti in questi decennî i primi tentativi di sottoporre a piano urbanistico più estese superfici territoriali, .
È stata tuttavia soltanto la seconda Guerramondiale che, con le vaste distruzioni operate nei ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] sanatorî costituivano anche parete esterna della eorsia ed erano apribili mediante scomparti girevoli a bilico verticale. Prima della guerramondiale si è sentita la necessità di dividere le verande di cura dalle corsie di degenza. Si sono pertanto ...
Leggi Tutto
VILLINO
Raffaello Fagnoni
. Casa piccola e isolata costruita in città, nelle zone che offrono amenità di soggiorno, per l'abitazione permanente di una sola famiglia. Fa parte integrante della casa un [...] moltissimi altri.
Il villino moderno, dopo aver superato il periodo di esperimento e d'internazionalismo nel primo decennio dopo la guerramondiale si avvia verso forme più sane e più appropriate alle caratteristiche delle varie regioni nelle quali ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] vengono fatte risalire a Kist (1917) e a Kazinczy (1914), ma solo dopo la seconda guerramondiale si ebbe il pieno sviluppo e la diffusione del limit design: il primo testo organico sull'argomento è infatti dell'anno 1948 (Van der Broek), mentre la ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Stiria (fine sec. 13°; Binding, 1985) e dei F. di Wiener-Neustadt (prima metà sec. 14°), dalla chiesa dei F. di Olomouc e da quella dei F pesantemente segnata dagli eventi bellici della seconda guerramondiale, che hanno però consentito di analizzarne ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] . 19° e di altre realizzate in questi ultimi anni). Gli scavi della basilica 'giustinianea' di Sabratha, effettuati prima della seconda guerramondiale (i mosaici rinvenuti sono stati trasferiti nel Mus. of Antiquities di Sabratha), le nuove scoperte ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....