Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] a H. Winckler quello di Boğazköy (1906), dal quale emerse la capitale dell'impero hittita, Khattusha. Allo scoppio della primaguerramondiale, che interruppe per molti anni la ricerca archeologica in A., L. Woolley aveva ripreso lo scavo di KarkamiŞ ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] ° kurgan di Pazyryk nell'A. orientale, sono state scoperte per la prima volta autentiche opere dell'Asia Anteriore nella regione dell'A.: il più antico . Ulteriori scavi, eseguiti dopo la primaguerramondiale, hanno permesso di asserire che si ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] Nazionale di Poznań possiede una modesta collezione (già privata) che è venuta a far parte del museo dopo la primaguerramondiale: alcuni oggetti egizî, una stele funeraria del Nuovo Regno; alcune decine di vasi greci e di terrecotte; lucerne romane ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] XVII, pp. 237-256, e sulle Monete degli Italici durante la guerra sociale, in Bull. della Commiss. archeol. com. di Roma, regolarmente nell'università di Roma sino allo scoppio della primaguerramondiale. Nel 1912 per iniziativa di A. Salinas, di ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la primaguerramondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] L. e di De Renzi si aggiudicò il primo premio per l'Aventino.
L'area su cui sarebbe abbandonata a causa del conflitto mondiale, seguendo le sorti della Lagarina, dove rimase ancora dopo la fine della guerra, in una sorta di ritiro durante il quale ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] -la-Bruyère e di Herchies.L'esempio più interessante di pittura medievale nello H. è andato perduto durante la primaguerramondiale: si trattava della decorazione della già ricordata cappella del castello dei conti di H. a Mons. Scoperte nel 1870 ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] nelle abbazie relativamente vicine di Saint-Basle a Verzy, Hautvillers e Orbais.Gli scavi eseguiti a Reims dopo la primaguerramondiale hanno portato alla luce i resti della cattedrale costruita nel sec. 9° sotto gli arcivescovi Ebbone e Incmaro. Si ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] la sua vocazione artistica, entrò in marina, dove raggiunse a diciannove anni il grado di capitano. Partecipò alla primaguerramondiale e all'impresa di Fiume, durante la quale strinse rapporti di amicizia con Gabriele D'Annunzio.
Gli studi ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] sintonia con il clima di ritorno all'ordine, al mestiere e al museo, che informava la cultura europea dopo la primaguerramondiale.
Iscrittosi intanto alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma, si laureò nel 1926 con una tesi su ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] architettonica torinese con il progetto e la realizzazione della sua prima e forse migliore opera, l'Istituto di riposo per a Milano, La cultura archit. in Italia dall'unità Polit. alla Primaguerramondiale, in La Casa, 1959, n. 6, pp. 16, 22; ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....