GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] III acquistò Piazza della Legna a Tripoli (Roma, Segretariato generale della Presidenza della Repubblica). Allo scoppio della primaguerramondiale, il Circolo artistico di Trieste fu chiuso a causa della posizione irredentistica; e il G. che vi ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] e di chiarirne la storia. Gli scavi, che sono stati effettuati nel periodo 1905-14, e, dopo la primaguerramondiale, soprattutto negli anni 1926-29, possono considerarsi sostanzialmente ultimati per quanto riguarda la rocca superiore. Bisogna invece ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] , G. Muzio, G. Ponti. Nel dicembre del 1915 si trasferì, con Ponti, a Torino per frequentare l'Accademia militare. Prese parte alla primaguerramondiale come ufficiale di stanza in Veneto, dove ritrovò i suoi compagni Muzio e Fiocchi. Terminata la ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] ad echi decadenti che rimandano ad A. Wildt.
Alla stessa epoca risalgono alcuni monumenti bronzei ai Caduti della primaguerramondiale realizzati in diverse cittadine liguri - a dimostrazione di una certa notorietà già raggiunta dal F. -, nei quali ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] Strohl-Fern, esercitò un'influenza determinante nella formazione intellettuale del figlio.
Gli studi, interrotti allo scoppio della primaguerramondiale e poi ripresi a Monaco di Baviera, dove la famiglia - nel frattempo accresciuta di Lino ed Eva ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] di composizione, col Rosario dei feriti (Firenze, Palazzo Vecchio).
Il tema, i reduci dai campi di battaglia della primaguerramondiale raccolti intorno ad una suora, in un corridoio di un ospedale militare, per la preghiera della sera, è reso ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] , IlQuarantotto milanese, Novara 1948, pp. 87 s., 93, 128; P. Mezzanotte, L'edilizia dalla caduta del Regno italico alla primaguerramondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 402; P. Arrigoni, Milano nelle vecchie stampe, II, Milano 1970, p ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] , II, Milano 1975, n. 1082).
Il C., pur essendo stato cittadino svizzero e avendo vissuto dalla fine della primaguerramondiale in Svizzera, appartiene in pieno alla cultura italiana per formazione e per l'importante contributo da lui fornito al ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] dell'Ottocento in favore di un'essenzialità compositiva di marca novecentesca che connoterà la sua successiva pittura.
Durante la primaguerramondiale il M. partì volontario. Destinato in Cadore, fissò le immagini e le esperienze di quegli anni in ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] Salvagnini, Sculture per la Biblioteca nazionale di Firenze, ibid., pp. 2-14; Id., La scultura nei monumenti ai caduti della primaguerramondiale in Toscana, Firenze 1999, pp. 15, 42, 54, 67, 82, 84 s., 100, 114 s., 122 (con ulteriore bibl.); Milano ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....