GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] des indépendants con il dipinto Le vent de la nuit che, come molte altre opere del G., andò distrutto durante la primaguerramondiale. Nel 1913 era di nuovo presente al Salon des indépendants con un dipinto dal titolo Le tourniquet du café de Paris ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] per palazzi e interni. Allo scoppio della primaguerramondiale il padre fu richiamato alle armi lasciando la famiglia senza sostentamento economico. Quindi il G., primo di tre fratelli, si impiegò presso la tipografia Salani a Firenze.
Alla fine del ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] un suo dipinto intitolato Marzo e la Civica Galleria d'arte moderna E. Restivo di Palermo alcuni Disegni di guerra, realizzati durante la primaguerramondiale.
Fonti e Bibl.: G. Barbera, in La pittura in Italia. Il Novecento/1. 1900-1945, II, Milano ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] e realizzò la piccola chiesa evangelica dedicata a S. Giorgio in memoria dei soldati inglesi caduti sul fronte italiano durante la primaguerramondiale. Si trova al centro di campo S. Vio, nel cuore di Venezia. Il portale di ingresso fu ornato con ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] onore di G. C. Argan, Roma 1984, II, p. 209), vincolato ad una volontà di recupero dei valori grammaticali del tardo eclettismo.
Nel periodo precedente la primaguerramondiale l'A., ancora studente, esordì per lo più a Mantova o nei dintorni con i ...
Leggi Tutto
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz
Maurizio Lorber
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz. – Figlio del commerciante Giacomo Levi e di Caterina Pakitz, nacque a Trieste [...] la macchia come tale deve avere la sua propria bellezza nella forma bizzarra, nell’accostamento ad altri toni».
Durante la primaguerramondiale visse e lavorò a Zurigo e, alla fine del conflitto, ritornò in Italia dimorando a Milano fino al 1922 ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] allievi, ritornò a prestare, senza compenso, la sua opera di maestro, fino al 1917.
Allo scoppio della primaguerramondiale, fu interventista. Dopo Caporetto, per la minaccia di un'invasione nemica, molti veneziani avevano abbandonato la città; non ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] campagne di Campolecciano, dove fu notato dal più anziano pittore L. Tommasi.
Negli anni immediatamente precedenti la primaguerramondiale, il M. si dedicò con assiduità alla pittura mostrando la sua predilezione per il paesaggio e dirigendo il ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] 'ambito della cronaca d'arte -, con un taglio spesso ironico e caricaturale, sin verso l'inizio della primaguerramondiale: proponendosi come sostenitore di una linea moderata fra le posizioni delle generazioni più giovani, legate al simbolismo e ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] e manifesti di celebrazione delle vittorie della primaguerramondiale.
Nominato nel 1921 per meriti, oltre p. 318; G.L. Marini, Il valore dei dipinti dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino 2002, pp. 486 s.; V. Garofalo, Battuti all'asta a New ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....