CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] intatto, mentre nulla resta della S.Scolastica. Solamente di queste due statue esistono fotografie, prese prima della seconda guerramondiale, che dimostrano quanto lo scultore moderno che ha rifatto la S.Scolastica, pur avendo seguito fedelmente ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] occidentale della collina di Castello. Dopo la seconda guerramondiale è stato scoperto (dietro al palazzo dell'INPS Voyage, I, Parigi-Torino 1840, p. 123; E. Pais, La Sardegna prima del dominio romano, in Memorie Acc. Lincei, serie 3a, VII, 1881, p. ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] d'arte locali.
Artigiano in grado di operare in prima persona, J. appare dai documenti animato dalla volontà di prodotto un piatto raffigurante Venere e Vulcano, perduto nella seconda guerramondiale (Alverà Bortolotto, 1988, pp. 44 s., 50).
Presso ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] quasi completamente distrutti con l'incendio della Biblioteca nella seconda guerramondiale. I documenti ricordano la commissione al B. di altre due opere nel 1575 e nel 1576; la prima, per Antonio Dalla Cura, doveva rappresentare la Madonna col ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] offre la materia prima all'industria) per la sede della Banca naz. dell'agricoltura di Ferrara e la pala d'altare (S. Francesco e la sua opera) per la chiesa di S. Antonio in Predappio. Richiamato alle armi durante la seconda guerramondiale, ebbe il ...
Leggi Tutto
GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] Maria di Dante, già esposta l'anno prima.
Ebbe molti incarichi pubblici per eseguire pergamene commemorative Petrusa, L'arte nel Mezzogiorno d'Italia dall'Unità alla seconda guerramondiale, in Storia del Mezzogiorno, XIV, La cultura contemporanea, a ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] per tutta la durata dell'Impero fu una piazza di primo ordine per il commercio italico-illirico. Esercitò l'industria sono tornate alla luce, dopo i bombardamenti della seconda guerramondiale, sotto l'attuale chiesa di S. Ciriaco, poderose ...
Leggi Tutto
LINZ (Lentia)
L. Eckhart
Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense).
Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] fosse stato costituito con la costruzione di un primo castrum fortificato già nella prima metà del I sec. d. C. e scavi sistematici sono stati intrapresi sostanzialmente solo dopo la seconda guerramondiale. Col volgere dal IV al V sec. le nostre ...
Leggi Tutto
KOROMPAŸ (Corompai), Duilio
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] 1928, 1930, 1932). Nel 1933 tenne a Venezia la prima mostra personale.
In questo periodo si dedicò molto al genere trascorse il periodo della seconda guerramondiale ritirato nella villa di Cimpello. Terminata la guerra tornò a Venezia, dove rimase ...
Leggi Tutto
BALLANTI (Ballanti-Graziani), Giovan Battista
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza il 3 genn. 1762 da Giuseppe detto Graziani (1735-1818) e da Teresa Castellani. Il padre voleva avviarlo alla sua arte preferita, [...] occasione di collaborare negli ultimi anni del sec. XVIII. Ai primi del XIX il fare del B. assume un carattere più stilizzato . Filippo Severoli, che è andato distrutto nella seconda guerramondiale. Ancora da notare è il grande rilievo in terracotta ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....