Aviatore francese (Saulcy-sur-Meurthe 1894 - Parigi 1953); asso dell'aviazione militare francese, durante la primaguerramondiale si segnalò per il maggior numero di aerei abbattuti (75 vittorie). Fu [...] deputato dal 1919 al 1924. Dopo la seconda guerramondiale, avendo collaborato col governo di Vichy, fu per qualche tempo in carcere. ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Sant'Angelo dei Lombardi, Avellino, 1861 - sul fronte 1916). Durante la primaguerramondiale, assunto il comando della brigata Sassari, la condusse alla conquista delle famose trincee [...] "delle frasche" e "dei razzi". Fu gravemente ferito il 15 dicembre 1915 e morì il 15 gennaio successivo; medaglia d'oro alla memoria ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Gibilterra 1864 - Baghdād 1917). Dopo aver combattuto nella guerra anglo-boera (1899-1902), fu durante la primaguerramondiale comandante in capo delle forze inglesi in Mesopotamia; [...] si distinse occupando prima Kūt al-῾Amāra (apr. 1916), poi riprendendo ai Turchi Baghdād (marzo 1917), dove morì qualche mese dopo di colera. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Conversano 1891 - Mola, Bari, 1921). Aderì giovanissimo al PSI, dove militò nell'ala riformista su posizioni vicine a quella di G. Salvemini. Consigliere provinciale nel 1914, durante [...] la primaguerramondiale fu confinato in Sardegna per la sua attività anti-interventista. Eletto deputato nel 1921, fu assassinato dai fascisti. ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1884 - Bordighera 1963) di Tommaso duca di Genova; guardiamarina (1904), prese parte alla guerra italo-turca (1912) e come tenente di vascello alla primaguerramondiale, occupando le isole [...] Curzolari prima dell'armistizio. Capitano di vascello alla fine della guerra, fu poi (1927) contrammiraglio e (1934) ammiraglio di squadra. ...
Leggi Tutto
Sacerdote italiano (Preta, Amatrice, 1884 - Roma 1959), noto per le iniziative sociali delle quali si fece promotore: orfanotrofî, asili, colonie agricole, ecc. Durante la primaguerramondiale fondò le [...] Case del soldato, e, successivamente, con G. Semeria, l'Opera nazionale per il Mezzogiorno d'Italia per l'educazione degli orfani ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Ancona 1856 - Troppau 1941), combatté allo scoppio della primaguerramondialeprima in Serbia, poi in Galizia, dove nel giugno 1915 riconquistò Leopoli; comandante supremo, diresse [...] nel 1917 l'offensiva d'estate contro i Russi. Maresciallo dal febbr. 1918, ebbe qualche mese dopo il comando supremo in Ucraina ...
Leggi Tutto
Ingegnere meccanico italiano (Fabbrico 1851 - Napoli 1930). Progettista e costruttore di ferrovie da montagna, funicolari e funivie realizzate in Italia. Fu volontario nella primaguerramondiale e organizzò [...] nel 1917-18 le funivie del Grappa. Fu tra i primi a proporre in Italia il sistema funicolare di aratura meccanica. ...
Leggi Tutto
Generale (Greifswald 1850 - Neubabelsberg, presso Postdam, 1921), figlio di Georg. Allo scoppio della primaguerramondiale, diresse (sett. 1914) le operazioni di assedio di Anversa; passato sul fronte [...] russo nel 1915, assediata Novo-Georgevsk, la costrinse alla capitolazione. Fu governatore di Varsavia dal 27 ag. 1915 al nov. 1918 ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Messina 1877 - Roma 1969); prof. di macchine termiche e idrauliche all'univ. di Roma dal 1922 al 1950. Sperimentò per primo in Italia, nella primaguerramondiale, la sovralimentazione dei motori [...] per il volo ad alta quota. Primo direttore della rivista L'ingegnere, fondò Ricerche di ingegneria. ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....