Fellini, Federico
Gianni Rondolino
Un maestro del cinema, fra realismo e fantasia, memoria e sogno
Tra i più grandi registi della storia del cinema, Federico Fellini si è imposto, in una lunga carriera [...] vocazione artistica. E Rossellini, dopo la fine della Seconda guerramondiale, lo volle come suo stretto collaboratore, da Roma città dei principali giornali italiani e stranieri, nacque in primo luogo dal modo in cui Fellini riuscì a rappresentare ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] sognando l'unificazione dell'Austria con la Germania. Divenne un acceso antisemita e antimarxista. Quando scoppiò la Primaguerramondiale nel 1914 si arruolò nell'esercito tedesco, divenne caporale e fu decorato.
Visse la sconfitta degli imperi ...
Leggi Tutto
Festa Campanile, Pasquale
Francesco Suriano
Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, nato a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 e morto a Roma il 25 febbraio 1986. Sceneggiatore con Massimo [...] con Franciosa e Luigi Malerba, e interpretato da Virna Lisi, Umberto Orsini e Rod Steiger, in cui, sullo sfondo della Primaguerramondiale, si narra una storia senza vinti e vincitori.
La vena malinconica di F. C. tornò ad affiorare in Cara sposa ...
Leggi Tutto
Forzano, Giovacchino
Flavio De Bernardinis
Regista teatrale, lirico e cinematografico, autore drammatico e librettista d'opera, produttore, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884 e morto [...] di G. D'Annunzio sul Colle del Vittoriale (1927) e la prima esibizione del Carro di Tespi (teatri popolari itineranti, sostenuti dal regime) Camicia nera, storia di un reduce della Primaguerramondiale, residente nell'Agro pontino e abbandonato ...
Leggi Tutto
D'Annunzio, Gabriele
Emanuela Bufacchi
Il poeta dalla vita "inimitabile"
Vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, D'Annunzio, seguendo le contemporanee tendenze dell'arte [...] ardore politico che lo portò a intervenire attivamente nella vita pubblica fin dal 1897. Fu poi lo scoppio della Primaguerramondiale a segnare l'inizio di una più vivace partecipazione politica: il conflitto diventò per il poeta, rifugiatosi a ...
Leggi Tutto
Churchill, Winston
Massimo L. Salvadori
Un intrepido condottiero della Seconda guerramondiale
Winston Churchill è stato uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi nella prima metà del Novecento. [...] del Commercio e degli Interni. Asceso nel 1911 alla carica di primo lord dell'Ammiragliato operò per il potenziamento della flotta militare. Durante la Primaguerramondiale un colpo al suo prestigio fu la conclusione disastrosa nel 1915 della ...
Leggi Tutto
Agnelli, Giovanni
Giovanni Borgognone
Storia di un grande industriale italiano
Fondatore e guida della prima e più grande casa automobilistica italiana, la Fiat, Giovanni Agnelli seppe organizzarla [...] , Agnelli preferì non esporsi apertamente, e ancora alla vigilia dell'intervento nella Primaguerramondiale l'azienda non aveva rivendicato una posizione di primo piano nella preparazione bellica del paese. In realtà, già da tempo Agnelli ...
Leggi Tutto
Ferrari, Enzo
Elio Silva
L'automobile diventa mito
Enzo Ferrari è stato uno dei più importanti protagonisti della storia automobilistica del Novecento. Il suo nome è legato alla scuderia e alla fabbrica [...] , in occasione di una gara vinta sul circuito di Ravenna, Enzo incontra la madre del leggendario asso italiano della Primaguerramondiale Francesco Baracca, la quale, colpita dal coraggio e dall'abilità del giovane pilota, lo invita a utilizzare il ...
Leggi Tutto
Boito, Arrigo
Poeta e musicista (Padova 1842 - Milano 1918). Affiancò fin da giovane la passione per la musica a quella per la letteratura. Diplomatosi in composizione al Conservatorio di Milano (1861), [...] del tempo, trascorse un anno in viaggio per l’Europa. Fu prima a Parigi, dove ebbe modo di frequentare la casa Rossini e i sostenitori dell’intervento dell’Italia nella primaguerramondiale. Grande conoscitore della cultura europea contemporanea fu ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] la polemica del giovane Herder e la contrapposizione - frequente nel pensiero tedesco del periodo successivo alla primaguerramondiale - tra l'attività creatrice della Kultur e il carattere puramente meccanico della Zivilisation tecnico-scientifica ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....