CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] i diritti delle minoranze". Una prospettiva, quest'ultima, moderna e realistica, confermata dalle vicende europee successive alla primaguerramondiale. Per la questione dell'Epiro il C. avrebbe voluto che esso andasse alla Grecia con garanzie ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] 67, 171, 195, 223-26, 239, 243, 297, 302-05; G. Doria, Investimenti e sviluppo econ. a Genova alla vigilia della primaguerramondiale, I,Milano 1969, pp. 81, 92, 182 s., 207 s., 264; G. Giacchero, Genova e Liguria nell'età contemporanea, Genova 1970 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] le lezioni di Giovanni Gentile, e con lui si laureò nel 1912. Insegnò poi nei licei. Interventista, durante la Primaguerramondiale fu ufficiale di artiglieria. Nel 1919 tornò a insegnare nei licei. Nel 1922 fu nominato professore di storia antica ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] di cui si è detto, operato fin negli esiti stilistici, là dove era dato di rinvenire echi dannunziani.
Il periodo della primaguerramondiale fu trascorso dal C. in gravi ristrettezze, per la maggior parte a Roma, dopo la sosta forzata a Lugano e i ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] in giurisprudenza a Bologna, dopo aver contratto una malattia polmonare durante la permanenza al fronte nella primaguerramondiale, aveva abbandonato la professione forense e, avendo studiato anche la musica, la insegnava privatamente. I genitori ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] come dalle colonne de La Rivista popolare. Altrettanto deciso fu nel sostenere l'intervento dell'Italia nella primaguerramondiale; durante tutti gli anni del conflitto condusse una ininterrotta campagna contro i "sabotatori interni", tra i quali ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] quegli stessi anni si consumasse la personale rottura col Croce, soprattutto per il diverso atteggiamento di fronte alla primaguerramondiale (cfr. il saggio, già edito nella Nuova rivista storica, e ristampato in Passato e presente, Milano 1924, pp ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] e ulteriore sviluppo in Carillon. La vicenda della pièce di Hofmannsthal si svolge durante la fase conclusiva della primaguerramondiale e ha per protagonista un quarantenne aristocratico, il conte Hans Karl Bühl, figura dall’allure decadente ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] p. 369; III, pp. 218, 285. Il lungo silenzio sul C. fu repentinamente e vittoriosamente interrotto durante la primaguerramondiale dagli studi contemporanei del Croce sulla storiografia italiana e del Gentile sulla cultura toscana dell'Ottocento: B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] che a furia di dipanarsi è diventata una diavoleria. Ché appunto lo stato, quella formuletta dottrinaria che dopo la primaguerramondiale è stata oggetto di esaltazioni parossistiche come ente supremo e invisibile che tutto può e a cui tutto dev ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....