Regista cinematografico tedesco (n. Morbach, Hunsruck, 1932). Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse subito un prestigioso riconoscimento con Mahlzeiten, [...] televisivo per raccontare, con eccezionale vigore epico, la saga dei Simon, una famiglia contadina tedesca, dalla fine della primaguerramondiale agli anni Ottanta; Die zweite Heimat. Cronik einer Jugend (1992, 26 ore), che riprende le vicende del ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Marguerite Monceau (Parigi 1871 - Touzac, Cahors, 1948); esordì alla Comédie-Française nel 1890 e raggiunse presto la celebrità (specie in Les femmes savantes e Phèdre). Fu amica [...] C. Mendès, poi di M. Schwob. Trasferitasi a Buenos Aires, dove fondò la sezione francese del Conservatorio, dopo la primaguerramondiale tornò a Parigi, dove riprese con successo la sua carriera, lavorando anche per il cinema (La dame de pique, 1937 ...
Leggi Tutto
Trilogia di romanzi (Dio ti salvi, 1938; La miseria viene in barca, 1939; Mondo vecchio, sempre nuovo, 1940) dello scrittore italiano R. Bacchelli (1891-1985).
Amplissimo racconto delle vicende di una [...] gli Scacerni, attraverso cento anni di storia italiana tra il 1812 e il 1918, dalla spedizione napoleonica in Russia alla primaguerramondiale.
Dal romanzo sono stati tratti il film omonimo (1949) di A. Lattuada e uno sceneggiato televisivo in due ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica (Springfield, Missouri, 1889 - Parigi 1938); esordì ancora bambina e a 13 anni si esibiva in un circo. Dal 1906 nel cinema, divenne famosa negli anni intorno alla primaguerramondiale, [...] interpretando film avventurosi nei quali incarnava un ideale femminile sportivo, dinamico e coraggioso (The perils of Pauline, 1914; The exploits of Elaine, I misteri di New York, 1915; A virgin paradise, ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (n. Torino 1884 - m. in Svizzera 1943); capitano degli alpini decorato nella primaguerramondiale con 5 medaglie d'argento al valor militare, campione del mondo di sci [...] nel 1913, diresse varî film: Scarpe al sole (1935); Allegri masnadieri (1936); Il torrente (1937); Orgoglio (1938); Dente per dente (1942) ...
Leggi Tutto
Tavernier, Bertrand
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore francese, nato a Lione il 25 aprile 1941. Dopo essere stato, dall'inizio degli anni Sessanta, critico cinematografico per Positif e per i [...] la campagne, 1984; Una domenica in campagna); il 1350 (La passion Béatrice, 1987; Quarto comandamento); la fine della Primaguerramondiale (Capitaine Conan, 1997; Capitan Conan) e le immediate conseguenze del conflitto (La vie et rien d'autre, 1989 ...
Leggi Tutto
VIDOR, King
Gian Luigi RONDI
Regista cinematografico, nato a Galveston (Texas) l'8 agosto 1894, considerato già fin dal 1918 uno dei più autorevoli esponenti del giovane cinema americano.
Nel 1925, [...] , si rivelava un regista ispirato e corale, dando vita alla migliore epopea cinematografica che si sia avuta sulla primaGuerramondiale. Un più sorvegliato lirismo esprimeva in Folla, 1928, una storia di gente dimessa, un caso umano nel turbine ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] (1934; La vedova allegra). Appena un anno prima, nel 1933, avevano esordito Fred Astaire e dopo aver subito l'orrore della guerra, svolto in Skazanie o zemle 1997.
R. Altman, Il musical, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 2° vol., ...
Leggi Tutto
Brignone, Guido
Italo Moscati
Regista e attore cinematografico, nato a Milano il 6 dicembre 1887 e morto a Roma il 5 maggio 1959. Abile uomo di spettacolo, tra i registi più noti e apprezzati durante [...] fascista. Il film narra le vicende di una famiglia di emigrati italiani in Argentina che, allo scoppio della Primaguerramondiale, sentono il richiamo della patria e tornano in Italia per combattere. Seguirono, tra gli altri, Vivere! (1936) con ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] perdite di identità e di radici (la scomparsa di culture e di patrie determinata dalla Primaguerramondiale), ampi fenomeni di deterritorializzazione (emigrazioni di massa, urbanizzazione accentuata), continue minacce di fratture sociali (le ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....