Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] di per sé inattivo, bisogna sottolineare l'efficacia della maschera dell'attore Ivan I. Mozžuchin, che negli anni della Primaguerramondiale era protagonista, in Russia, dei film di Jakov A. Protazanov: una maschera intensa e nello stesso tempo con ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] del suo successo, che è quello del cinema di per sé, accompagna con tinte da melodramma l'esplosione erotica che seguì la Primaguerramondiale e il tempo successivo. H. non era solo il luogo dove si giravano i film con Roscoe 'Fatty' Arbuckle, ma il ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] la deformazione dei tratti e l'uso di colori violenti.
Il surrealismo: la magia dell'immaginario
Durante la Primaguerramondiale, André Breton, studente di medicina, prestò servizio in un reparto di psichiatria dove ebbe modo di studiare le ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] e la sua presa del potere nel 1922 coincisero con il declino della cinematografia italiana, già messa in difficoltà durante la Primaguerramondiale per la chiusura di molti mercati stranieri. Costituito all'inizio del 1919, il trust dell'UCI (Unione ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] Eduard K. Tissé, che dai reportage sulla Primaguerramondiale e sulla Rivoluzione russa passò, al fianco di Van Dyke, e a tutto il cinema in b. e n.; eppure, prima di avviare le riprese, Truffaut deve scrivere al produttore del film ricordandogli i ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] Chaplin e a King Vidor, da Eric von Stroheim a Josef von Sternberg ‒ che si può collocare tra l'inizio della Primaguerramondiale e l'avvento del sonoro e in cui furono realizzati molti dei capolavori della storia del cinema.
Tra la metà degli anni ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] il produttore e con il personale tecnico-creativo coinvolto nella realizzazione del film.
Dagli anni successivi alla Primaguerramondiale fino al sonoro, il cinema americano vide infatti il dominio incontrastato delle donne sulla sceneggiatura. Con ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] di due serie di c., Can-ada carries on e The world in action.Fino alla Primaguerramondiale la Gran Bretagna importava per lo più produzioni francesi, come Pathé gazette e Gaumont graphic. Nel 1917 il c. britannico Topical budget, fondato nel 1911 ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] Amsterdam in uno dei poli centrali per la riscoperta e il restauro del cinema muto.Con lo scoppio della Primaguerramondiale (1914), le autorità di governo si accorsero delle potenzialità del cinema, che venne utilizzato sia per la ricreazione dei ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] minime.
Il risultato di questo progetto, di non facile realizzazione e che si interruppe per lo scoppio della Primaguerramondiale, sono alcune tavole colorate, che furono esposte nel 1917 in una mostra a Parigi in occasione della quale Apollinaire ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....