Le diable au corps
Maurizio Cabona
(Francia 1946, 1947, Il diavolo in corpo, bianco e nero, 110m); regia: Claude Autant-Lara; produzione: Universal/Paul Graetz; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] sceneggiatori erano ormai affermati. Nessuno di loro cercava dunque lo scandalo. La vicenda è ambientata alla fine della Primaguerramondiale, ma il film uscì alla fine della Seconda: in quel momento gli adulteri avevano assunto una connotazione più ...
Leggi Tutto
Die Büchse der Pandora
Paolo Cherchi Usai
(Germania 1928, 1929, Lulu, bianco e nero, 116m a 24 fps); regia: Georg Wilhelm Pabst; produzione: Seymour Nebental per Nero-Film AG; soggetto: dai drammi Erdgeist [...] gusto, troppo splendido a vedersi". Eppure lo stesso Pabst aveva messo in scena Erdgeist a Praga poco dopo la Primaguerramondiale, ed era consapevole dell'assunto filosofico del testo teatrale. Ma nelle sue intenzioni il film non doveva essere una ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] Arts, cambiò il suo nome e iniziò a studiare recitazione. Arruolatosi nella marina statunitense, partecipò nel 1915 alla Primaguerramondiale, per poi esordire nello stesso anno sulle scene di Broadway con il dramma Under the fire. Fu in teatro ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] come Lancer spy (1937; La spia dei lancieri) di Gregory Ratoff, dal romanzo di M.C. McKenna, ambientato durante la Primaguerramondiale, Suez (1938) di Allan Dwan, dal racconto di S. Duncan, Stanley and Livingstone (1939; L'esploratore scomparso) di ...
Leggi Tutto
Trauberg, Leonid Zacharovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Odessa il 17 gennaio 1902 e morto a Mosca il 14 novembre 1990. Il nome di T. resta indissolubilmente [...] : il periodo prebellico, il luglio 1914 (scoppio della Primaguerramondiale) e il tragico 1918 (pace separata di Brest-Litovsk e inzio della guerra civile). Durante la Seconda guerramondiale incominciò la lunga collaborazione di T. con la Mosfil ...
Leggi Tutto
The Sting
Giacomo Manzoli
(USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] secondo film di Steven Spielberg, e nella preparazione di un film che doveva riguardare due aviatori, reduci della Primaguerramondiale e stuntman nella Hollywood degli anni Trenta. Appena si imbatté nella sceneggiatura di The Sting, abbandonò tutto ...
Leggi Tutto
Simon, Michel (propr. François Michel)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] per mantenersi svolse i lavori più diversi; il suo spirito indipendente si rivelò palesemente anche nel corso della Primaguerramondiale, durante la quale, come soldato, fu più volte arrestato per indisciplina. S. debuttò in teatro a Ginevra nel ...
Leggi Tutto
Ince, Thomas Harper
Giulia Carluccio
Regista, produttore, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 6 novembre 1882 e morto a Los Angeles il 19 novembre 1924. [...] Griffith, ma che finì per costituire un retorico inno al pacifismo (e contro l'entrata degli Stati Uniti nella Primaguerramondiale), con una regia nel complesso sciatta (in particolare nelle scene di battaglia) e una simbologia religiosa a dir poco ...
Leggi Tutto
Jules et Jim
Flavio Santi
(Francia 1961, 1962, Jules e Jim, bianco e nero, 110m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Bebert per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] dopo una gita al mare, Catherine accetta e Jules lo comunica per telefono a Jim. Il giorno seguente scoppia la Primaguerramondiale; dal fronte Jules scrive alla ragazza appassionate lettere d'amore. Al termine del conflitto Jules e Jim riprendono a ...
Leggi Tutto
Der Golem, wie er in die Welt kam
Enno Patalas
(Germania 1920, Golem ‒ Come venne al mondo, colorato, 73m a 20 fps); regia: Paul Wegener, Carl Boese; produzione: Paul Davidson per Projektions/AG-Union; [...] del Golem, che torna così allo stato di argilla inerte.
Come era già accaduto in Russia, dopo la Primaguerramondiale alcuni giovani scrittori, uomini di teatro e artisti tedeschi si volsero al cinema, campo nel quale sembrava possibile abolire ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....