Dreier, Hans
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della [...] Monaco di Baviera. Laureatosi, prestò la sua opera di architetto per il governo tedesco in Camerun e quindi partecipò alla Primaguerramondiale. Iniziò a lavorare nel cinema nel 1919, per l'UFA, la più grande casa di produzione tedesca. Tra le sue ...
Leggi Tutto
La grande guerra
Mario Sesti
(Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: Dino De Laurentiis per De Laurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luciano [...] storiografia patriottica e romantica che aveva da sempre occultato il massacro della Primaguerramondiale, sotto l'oratoria dell'ardimento e del sacrificio. La 'grande guerra' non era mai stata affrontata dal cinema italiano, se si eccettuano alcuni ...
Leggi Tutto
Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] compositore e direttore d'orchestra per il teatro e il vaudeville. Allo scoppio della Primaguerramondiale si trasferì negli Stati Uniti, lavorando nei primi anni per i teatri di Broadway come arrangiatore, orchestratore, direttore d'orchestra e ...
Leggi Tutto
Vigo, Jean (propr. De Vigo, Jean)
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 26 aprile 1905 e morto ivi il 5 ottobre 1934. Con pochissimi film, questo poeta delle immagini, quasi [...] padre Eugène, un anarchico di origine basca noto come Miguel Almereyda, nell'agosto 1917, in una fase della Primaguerramondiale molto critica per la Francia, fu incriminato per alto tradimento e imprigionato, e pochi giorni dopo venne trovato morto ...
Leggi Tutto
Gli uomini, che mascalzoni…
Claudio G. Fava
(Italia 1932, bianco e nero, 67m); regia: Mario Camerini; produzione: Emilio Cecchi per Cines-Pittaluga; soggetto: Aldo De Benedetti, Mario Camerini; sceneggiatura: [...] tradizionalmente maschile dei personaggi, in omaggio a un disciplinato gioco delle parti miracolosamente sopravvissuto alla Primaguerramondiale e destinato, poi, in prospettiva, a essere frantumato dalla Seconda.
In questo senso Gli uomini ...
Leggi Tutto
Berkeley, Busby
Marco Pistoia
Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] e il 1914 ‒ alla Mohegan Military Academy di Peekshill (New York). Allo scoppio della Primaguerramondiale partì come volontario per la Francia e alla fine della guerra ebbe l'incarico di organizzare parate e spettacoli per le truppe di stanza in ...
Leggi Tutto
All Quiet on the Western Front
Roy Menarini
(USA 1930, All'Ovest niente di nuovo, bianco e nero, 141m a 24 fps, 107m nell'edizione sonora); regia: Lewis Milestone; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; [...] Adams, Milton Carruth; scenografia: Charles D. Hall, William R. Schmidt; musica: David Broekman.
Nel pieno della Primaguerramondiale, in un villaggio tedesco, alcuni studenti ascoltano con emozione il loro professore, che pronuncia accesi discorsi ...
Leggi Tutto
Junge, Alfred
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e [...] e incentrata su un duello che si svolge in una Berlino ricostruita in studio, quella spersonalizzata della Primaguerramondiale e quella disumana della Seconda (ancora drammaticamente viva). Questo film sull'amicizia diventa quindi anche un film ...
Leggi Tutto
Arzner, Dorothy
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica statunitense, nata a San Francisco (California) il 3 gennaio 1900 e morta a Palm Desert (California) il 1° ottobre 1979. Fu una [...] frequentò successivamente i corsi di architettura e storia dell'arte, a lei più congeniali. Dopo la Primaguerramondiale, di ritorno dal fronte francese dove aveva prestato servizio come ausiliaria, fortemente motivata a garantirsi l'indipendenza ...
Leggi Tutto
La grande illusion
Janet Bergstrom
(Francia 1937, La grande illusione, bianco e nero, 113m); regia: Jean Renoir; produzione: Frank Rollmer, Albert Pinkevitch per Réalisations d'Art Cinématographique; [...] : Christian Matras; montaggio: Marguerite Houllé-Renoir; scenografia: Eugène Lourié; costumi: René Decrais; musica: Joseph Kosma.
Primaguerramondiale. Il capitano tedesco von Rauffenstein ha abbattuto un aereo francese. A bordo si trovavano il ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....