Erdmann, Hans (propr. Hans Erdmann Thimotheus Guckel)
Ermanno Comuzio
Compositore e musicologo tedesco, nato a Breslau il 7 novembre 1887 e morto a Berlino il 21 novembre 1942. Alla musica per il cinema [...] musicale e composizione nella sua città natale, dove fece anche le prime esperienze concertistiche (1907-08). Dopo aver preso parte alla Primaguerramondiale, nel 1919 divenne primo Kappelmeister del teatro cittadino di Jena. Nel 1921 iniziò a ...
Leggi Tutto
Howard, Leslie
Maurizio Porro
Nome d'arte di Leslie Howard Stainer, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 3 aprile 1893 e morto nel Golfo di Biscaglia (al confine tra Spagna e Francia) il [...] cinema), il padre lo convinse a lavorare in banca, attività che però H. detestava e che abbandonò allo scoppio della Primaguerramondiale per arruolarsi. Nel 1917 l'esplosione di una bomba gli provocò un forte shock. Venne così congedato e i medici ...
Leggi Tutto
Hughes, Howard, Jr
Federica Pescatori
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Huston (Texas) il 24 dicembre 1905 e morto ad Acapulco (Messico) il 5 aprile 1976. Impulsivo ed eccentrico [...] fu anche produttore e finanziatore, film a lui molto caro perché incentrato sulle vicende di un pilota durante la Primaguerramondiale, e del quale diresse personalmente le scene delle riprese aeree. Hell's angels ha in realtà una storia piuttosto ...
Leggi Tutto
Raphaelson, Samson
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 30 marzo 1896 e morto ivi il 16 luglio 1983. Oltre ad aver scritto commedie brillanti [...] collaborare nuovamente con Lubitsch al film più atipico del regista, Broken Lullaby (1932; L'uomo che ho ucciso), un plumbeo dramma sulla Primaguerramondiale. Più in linea con lo stile di R. e di Lubitsch è One hour with you (1932; Un'ora d'amore ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Herman J. (propr. Herman Jacob)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a New York il 7 novembre 1897 e morto a Hollywood il 5 marzo 1953. [...] laureato alla Columbia University, M. lavorò come cronista per "The New York tribune". Dopo aver partecipato alla Primaguerramondiale nei marines, visse in Europa (Parigi, Berlino), lavorando come corrispondente per il "Tribune" di Chicago e, per ...
Leggi Tutto
Grierson, John
Francesca Vatteroni
Teorico, produttore e regista cinematografico scozzese, nato a Deanston il 26 aprile 1898 e morto a Bath (Inghilterra) il 19 febbraio 1972. Promotore della scuola [...] ideologiche differenti, come Robert J. Flaherty e Alberto Cavalcanti.
Prestato servizio nella Royal Navy durante la Primaguerramondiale, effettuò studi filosofici presso l'Università di Glasgow. Grazie a una borsa di studio della Laura Spellman ...
Leggi Tutto
Notari, Elvira (nata Elvira Coda)
Francesca Vatteroni
Attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica, nata a Salerno il 10 febbraio 1875 e morta a Cava de' Tirreni il 17 dicembre 1946. La sua vita [...] una posizione interventista della regista, che fu impegnata in una produzione di propaganda patriottica a cavallo tra la guerra d'Africa e la Primaguerramondiale. Fu a partire dal 1914 con La fuga del gatto che la N. cominciò a sceneggiare e ...
Leggi Tutto
Der letzte Mann
Hubert Niogret
(Germania 1924, L'ultima risata o L'ultimo uomo, bianco e nero, 90m a 20 pfs); regia: Friedrich Wilhelm Murnau; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Carl Mayer; [...] sofferenze dell'essere umano. Ma il portiere è anche un simbolo della Germania degradata dal disarmo conseguente alla Primaguerramondiale, paese che rifiuta di accettare la perdita della propria autorità. L'abilità e l'eleganza della piroetta che ...
Leggi Tutto
Série Max
Vincent Pinel
(Francia 1906-1917, circa 150 film colorati, dai 6m ai 20m a 16 fps); produzione: Gaumont.
"Sono stato io a realizzare il primo film di Max Linder, Les débuts d'un patineur", [...] i presenti lo imitano, facendo a gara nelle movenze più strambe, finché non arriva il vero professore...
Allo scoppio della Primaguerramondiale, Max Linder, che era stato riformato, lasciò il cinema e si arruolò come volontario. Ferito e colpito da ...
Leggi Tutto
Kaufman, Boris ArkadÐevič
Stefano Masi
Direttore della fotografia russo, nato a Białystok (od. Polonia) il 24 agosto 1906 e morto a New York il 24 giugno 1980. Fratello minore del regista Dziga Vertov [...] La bambola viva), film diretti entrambi da Elia Kazan.
Figlio di un bibliotecario e scrittore, nel 1915, durante la Primaguerramondiale, si trasferì a Mosca al seguito dei genitori. Dopo la rivoluzione sovietica la famiglia fece ritorno nella città ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....