Visconti, Eriprando (propr. Visconti di Modrone Erba, Eriprando)
Tullio Kezich
Regista e attore cinematografico e teatrale, nato a Milano il 24 settembre 1933 e morto a Castellaro de' Giorgi (Pavia) [...] di M. Prisco, narra una tragica partita di caccia, e Malamore (1982), bizzarro dramma di un nano ambientato nella Primaguerramondiale. Nel 1987 V. firmò ancora una messa in scena teatrale a Berna, poi per ragioni di salute dovette rinunciare a ...
Leggi Tutto
Ninchi, Carlo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Bologna il 31 maggio 1896 e morto a Milano il 27 aprile 1974. Inconfondibile per il fisico possente e la voce stentorea, N. è legato [...] l'arte scenica italiana conferendole naturalezza e modernità dopo decenni di formalismo.
Ufficiale dell'esercito durante la Primaguerramondiale, N. entrò nella compagnia teatrale del fratello Annibale Ninchi subito dopo il congedo. Da giovane ...
Leggi Tutto
Decla (Deutsche Eclair)
Marco Scollo Lavizzari
Casa di produzione cinematografica tedesca, fondata nel 1915 a Berlino da Erich Pommer insieme a Fritz Holz, con capitali della francese Eclair. Dopo le [...] l'entrata degli Stati Uniti nella Primaguerramondiale, di razionalizzare l'impresa cinematografica Pommer avviò scelte in grado di potenziarne il capitale azionario. A una prima fusione nel 1919 con la Meinert-Film-Gesellschaft, seguì l'unione con ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] portarono nei film del Neorealismo una cognizione del dolore prima sconosciuta, un bisogno di conoscenza e di sincerità, Stati Uniti su Hiroshima e Nagasaki, al termine della Seconda guerramondiale, ebbe riflessi in Genbaku no ko (1952, I ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] (1984) dei fratelli Taviani.
Figlio di contadini, G. compose le prime poesie in dialetto durante la prigionia a Troisdorf in Germania sul finire della Seconda guerramondiale, ed esordì come scrittore all'inizio degli anni Cinquanta. Gli elementi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] .). Le lotte dinastiche si fecero più accese e continue a partire dalla prima metà del 2° sec. a.C. e contribuirono a indebolire le militare, che lo coinvolse nella Seconda guerramondiale.
Con la fine della guerra si ripropose per l’E. il problema ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , a O, e dalle montagne del Chiapas, a E. Queste alteterre nel primo tratto prendono il nome di Sierra Madre del Sud e arrivano fino a 3700 m terminate con l’ingresso del M. nella Seconda guerramondiale al fianco degli Alleati (1942).
I successori ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] mercato internazionale. L’Avana è un importante centro mondiale della manifattura del tabacco. I frutti tropicali ( di indirizzare in tal senso la lotta contro la Spagna. Una primaguerra di indipendenza (1868-78) terminò con la concessione di alcune ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] del 19° sec.), dopo una seria contrazione dovuta, nei primi anni dell’occupazione statunitense, a epidemie, conflitti e calamità naturali in forme quasi avveniristiche dopo la Seconda guerramondiale, è conurbata con l’adiacente Quezon City ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] ’area metropolitana si verificò nel periodo compreso fra le due guerremondiali, quando si estese dai 200 km2 del 1914 agli oltre di B. Firmato il 28 luglio 1742, concluse la primaguerra di Slesia; assicurò alla Prussia la Slesia (eccetto Teschen, ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....