Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] Walther Ruttmann, insieme all'animatrice Lotte Reiniger, fu tra i primi registi d'avanguardia a dedicarsi alla réclame: tra il 1922 .
Il dopoguerra e gli anni Cinquanta
Durante la Seconda guerramondiale nacque in Italia il f. p. polivalente, ovvero ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] di Hets, 1944, Spasimo, che segnò anche la sua prima esperienza sul set). Nel frattempo anche l'attività teatrale assunse profuga che fugge alle spie comuniste nella Svezia della Seconda guerramondiale; Sommarlek (1951; Un'estate d'amore), film ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] per la sua attività svolta durante la Seconda guerramondiale: nel 1947 ricevette la Medal of Freedom per ) di M. Schiffer, dove conobbe il compositore M. Spoliansky, il primo che scoprì le potenzialità della sua voce. Fu lo stesso compositore che ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] dell'istinto. Un 'secondo sguardo' che spesso sfugge a un primo livello di percezione reale, e che in B. si carica Bros. un lavoro di direzione di doppiaggio. Dopo la Seconda guerramondiale si trasferì in Messico dove tornò a dirigere film, come ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] anni della Seconda guerramondiale e dell'immediato dopoguerra rappresentò sul grande schermo la quintessenza di un certo interesse quali The lady in ques-tion (Seduzione), per la prima volta diretta da Ch. Vidor e accanto a Glenn Ford, e Angels over ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] agli albori del sonoro, cercavano nuovi volti nei vivai teatrali. Il primo a notarla fu Arthur Hornblow Jr, che la propose a Samuel Goldwyn marito solo quando questi torna cieco dalla Seconda guerramondiale, in Mr. Skeffington (1944; La signora ...
Leggi Tutto
Finlandia
Bruno Roberti
Cinematografia
La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile [...] Teuvo Puro girò con lo svedese Louis Sparre il primo film di finzione, Salaviinanpolttajat (Distillatori clandestini), e V. Linna, che mette in scena la tragicità della Seconda guerramondiale, seguendo con crudezza le vicende di un gruppo di soldati; ...
Leggi Tutto
Ōshima, Nagisa
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica [...] Dopo un lungo tirocinio, riuscì nel 1959 a dirigere il suo primo lungometraggio, Ai to kibō no machi (Il quartiere dell'amore e che narra la storia, ambientata durante la Seconda guerramondiale, di un pilota di colore americano prigioniero degli ...
Leggi Tutto
Wilder, Billy (propr. Samuel)
Leonardo Gandini
Regista e sceneggiatore cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Sucha, nella Galizia austroungarica (od. Polonia) [...] Il suo nuovo ruolo gli consentì, già dopo il primo lungometraggio, The major and the minor (Frutto proibito), di soldati in un campo di prigionia tedesco durante la Seconda guerramondiale, le commedie di grande successo Sabrina (1954) con Audrey ...
Leggi Tutto
Jouvet, Louis
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] J. Genet ma soprattutto con un drammaturgo come J. Giraudoux, e prima ancora con un artista di teatro come J. Copeau. Quest'ultimo nel L'avventuriero di Venezia).
Allo scoppio della Seconda guerramondiale J. lasciò la Francia occupata, riparò in ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....