Niven, David (propr. James David Graham)
Morando Morandini
Attore cinematografico scozzese, nato a Londra il 1° marzo 1910 e morto a Château-d'Oex (Svizzera) il 29 luglio 1983. Pur avendo cominciato [...] che pratica il furto come un'arte.
Scoppiata la Seconda guerramondiale, tornò in patria e si arruolò nella Rifle Brigade dove ahead (1944; La via della gloria) di Carol Reed. Il suo primo film postbellico fu l'inglese A matter of life and death (1946 ...
Leggi Tutto
Poitier, Sidney
Demetrio Salvi
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Miami il 20 febbraio 1927. Negli anni Sessanta, con i ruoli interpretati e il grande successo ottenuto, P. ha rappresentato [...] anche nei lavori seguenti. Nel 1950 esordì nel cinema: nel suo primo film, No way out (Uomo bianco tu vivrai) per la uno psichiatra dell'esercito al quale, durante la Seconda guerramondiale, viene affidato in cura un militare antisemita, razzista e ...
Leggi Tutto
Frears, Stephen
Federico Chiacchiari
Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito [...] il successivo Hero (1992; Eroe per caso) è stato il primo film diretto da F. per una major hollywoodiana (la Columbia di cowboys ambientata nel New Mexico alla fine della Seconda guerramondiale (Orso d'argento al Festival di Berlino). Un grande ...
Leggi Tutto
Chačaturjan, Aram Il´ič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore georgiano di origine armena, nato a Tiflis (od. Tbilisi, Georgia) il 6 giugno 1903 e morto a Mosca il 1° maggio 1978. Nell'arco della sua lunga [...] partigiani socialisti armeni per l'indipendenza del Paese; per il primo film sonoro tagiko Sad (1939, Giardino) di Nikolaj V. periodo della Seconda guerramondiale, molte composizioni di Ch. affrontarono temi legati alla guerra patriottica: tra ...
Leggi Tutto
Epstein, Jean
Valentina Pasquali
Regista e teorico cinematografico francese, nato a Varsavia il 25 marzo 1897, da padre francese e madre polacca, e morto a Parigi il 3 aprile 1953. Esponente di spicco [...] esperienze e fondi per poi realizzare progetti più personali. La prima opera di questo tipo che riuscì a produrre fu La glace Negli anni seguenti, sino allo scoppio della Seconda guerramondiale, E. realizzò altri film di ambientazione bretone ...
Leggi Tutto
Brown, Clarence
Alberto Castellano
Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] ), melodramma patriottico e strappalacrime, con Van Johnson e Irene Dunne, che si svolge tra la Prima e la Seconda guerramondiale; National velvet (1944; Gran Premio), con Elizabeth Taylor, edificante e commovente avventura di ambientazione inglese ...
Leggi Tutto
Čiaureli, Michail Edišerovič
Vivia Benini
Regista e attore georgiano, nato a Tbilisi il 6 febbraio 1894 e morto ivi il 31 ottobre 1974. Dopo aver partecipato in gioventù al momento di fervore creativo [...] Efim L. Dzigan, con Pervyj kornet Strešnëv (Il primo trombettiere Strešnëv), ambientato durante la Rivoluzione d'ottobre, a della Seconda guerramondiale; e infine Nezabyvaemyj 1919j god (1952, L'indimenticabile anno 1919), sulla guerra civile, in ...
Leggi Tutto
Shaw, Irwin
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 febbraio 1913 e morto a Davos (Svizzera) il 16 maggio 1984. Prolifico autore di racconti, [...] best seller ai cui adattamenti egli non partecipò: dal suo primo e più popolare romanzo fu tratto The young lions (1958 tedesco, i cui destini si incrociano negli anni della Seconda guerramondiale. Dall'omonimo romanzo di S. fu poi tratto Two weeks ...
Leggi Tutto
Garson, Greer (propr. Eileen Evelyn Greer)
Maurizio Porro
Attrice cinematografica irlandese, nata a Country Down (Irlanda) il 29 settembre 1903 e morta a Dallas (Texas) il 5 aprile 1996. Nei primi anni [...] di Grenoble, lavorò in un'agenzia di pubblicità prima di dedicarsi completamente al teatro. Era infatti ormai del tè o ai fiori in giardino, la tragedia della Seconda guerramondiale. Venne così inaugurato il breve periodo di gloria di un'attrice ...
Leggi Tutto
Fairbanks, Douglas
Roy Menarini
Nome d'arte di Douglas Elton Ulman, attore teatrale e cinematografico e produttore cinematografico statunitense, nato a Denver il 23 maggio 1883 e morto a Santa Monica [...] tra le più celebri del cinema muto. Tra il 1915 e il 1920, prima con la Triangle, poi con altre case e infine ancora con la United testamento del divo. Morì allo scoppio della Seconda guerramondiale, dimenticato da un'America che non riconosceva più ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....