Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] Venti, fu quella del cinegiornale aziendale: tra le prime produzioni del genere si annovera l'italiano CineFiat, bollettino del poeta W.H. Auden. Dopo la Seconda guerramondiale, la rinascita dell'industria cinematografica fu strettamente legata a ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] statunitense a partire dalla fine della Seconda guerramondiale e individua una categoria trasversale di film che consumi che aveva messo in crisi una serie di valori portanti, primo fra tutti la famiglia, ma anche il modo di concepire il lavoro ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] 34 tavole e numerose incisioni. Fino alla Seconda guerramondiale la rivista manterrà questo standard, conseguendo, tra l temi di storia, di forma e tecnica del cinema.Già dal primo numero, al di là delle dichiarazioni propagandistiche di Freddi, si ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] .
Dal 1941 e durante tutta la Seconda guerramondiale fu ufficiale nella Royal Navy e quando, a trentadue anni, ritornò in patria, riprese a fatica la carriera teatrale lavorando con Peter Brook, prima in un adattamento, cui collaborò, dei Fratelli ...
Leggi Tutto
Rebel without a Cause
Roy Menarini
(USA 1955, Gioventù bruciata, colore, 111m); regia: Nicholas Ray; produzione: David Weisbart per Warner Bros.; soggetto: Nicholas Ray, Irving Schulman; sceneggiatura: [...] di adattarsi al nuovo contesto. Tra gli studenti che conosce nel primo giorno di università, viene attratto da Judy, una bella ragazza di godere della pace ottenuta dopo la Seconda guerramondiale e che invece rifiuta la società preparata dai padri ...
Leggi Tutto
Peckinpah, Sam (propr. David Samuel)
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Fresno (California) il 21 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1984. Diresse [...] nel corpo dei Marines, e dopo la fine della Seconda guerramondiale fu inviato in Cina. Tornato in patria, studiò arte drammatica subisce lo stupro della moglie senza reazioni apparenti, prima di trasformarsi in angelo vendicatore; il film amplifica ...
Leggi Tutto
Double Indemnity
Piera Detassis
(USA 1943, 1944, La fiamma del peccato, bianco e nero, 106m); regia: Billy Wilder; produzione: Joe Sistrom per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di James M. Cain; [...] , quel braccialetto alla caviglia che colpisce e stordisce Neff a prima vista, come un narcotico, un punto di non ritorno nella femminilità ricreata dal cinema. La Seconda guerramondiale aveva strappato gli uomini all'America, le donne erano rimaste ...
Leggi Tutto
The Four Horsemen of the Apocalypse
Paola Cristalli
(USA 1921, I quattro cavalieri dell'Apocalisse, bianco e nero, 133m a 22 fps); regia: Rex Ingram; produzione: Rex Ingram per Metro Pictures; soggetto: [...] per tutti loro, e per il film; il remake omonimo del 1962, che trasportava l'azione dalla Prima alla Seconda guerramondiale, sarebbe stato invece il peggior film di Vincente Minnelli.
Interpreti e personaggi: Rudolph Valentino (Julio Des-noyers ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] comportò eroicamente durante la reclusione a Shark Island, fu la prima delle due sceneggiature originali firmate da J. e segnò di guerra che ha per protagonisti dodici galeotti addestrati per una missione suicida durante la Seconda guerramondiale. ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] si trova a tradire il proprio pacifismo diventando un eroe di guerra durante il primo conflitto mondiale. Negli Stati Uniti, alle soglie della Seconda guerramondiale, questa parabola patriottica suscitò notevoli polemiche ma anche grandi entusiasmi ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....