Who Framed Roger Rabbit
Andrea Meneghelli
(USA 1988, Chi ha incastrato Roger Rabbit, colore, 96m); regia: Robert Zemeckis; produzione: Touchstone/Amblin/Silver Screen; soggetto: dal romanzo Who Censored [...] ottiche (regolarmente in uso dalla fine della Seconda guerramondiale) e procedimenti fotochimici. Di lì a poco (ma su una strategia di miscelazione dei generi inventata da Hollywood ben prima di lui. In un tono predominante da commedia, il cartoon ...
Leggi Tutto
Alekan, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] per lavorare nei teatri di marionette insieme al fratello, prima al Guignol del parco delle Buttes-Chaumont, poi al ; Melodie celesti) di Georges Lacombe. Scoppiata la Seconda guerramondiale, combatté al fronte contro l'esercito tedesco e quindi, ...
Leggi Tutto
North by Northwest
Bill Krohn
(USA 1958, 1959, Intrigo internazionale, colore, 136m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Alfred Hitchcock per MGM; sceneggiatura: Ernest Lehman; fotografia: Robert [...]
Basato su un episodio realmente accaduto durante la Seconda guerramondiale, quando l'OSS creò una falsa spia per ingannare a disposizione Cary Grant e un contratto che per la prima volta gli assicurava il controllo totale. Gli fu dunque possibile ...
Leggi Tutto
Casque d'or
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1951, 1952, Casco d'oro, bianco e nero, 95m); regia: Jacques Becker; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Speva; sceneggiatura: Jacques Becker, Jacques [...] di Belleville. Il capobanda Leca vuol vederla insieme agli altri. Prima di dividere i proventi dell'ultimo colpo, Leca cerca di fare popolari. Negli anni che precedettero la seconda guerramondiale si interessò alla storia Julien Duvivier. Nel ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] autobiografico di G. Greene ambientato all'inizio della Seconda guerramondiale, e intrecciandola al sentimento di una passione amorosa interminabile, in un'atmosfera cinematografica che ricorda i primi film di David Lean.
Dopo una parentesi che lo ...
Leggi Tutto
Il processo di Verona
Paolo Simoni
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] alla fine della guerra e alla morte di Mussolini.
Con Il processo di Verona appaiono per la prima volta nel cinema i potenti). Lizzani, che già aveva affrontato temi legati alla Seconda guerramondiale in altri film, tra cui Il gobbo (1960) e L' ...
Leggi Tutto
Waqā᾽i῾ sanawāt al-ǧamr
Giuseppe Gariazzo
(Algeria 1974, 1975, Cronaca degli anni di brace, colore, 175m); regia: Mohamed Lakhdar-Hamina; produzione: ONCIC; sceneggiatura: Mohamed Lakhdar-Hamina, Taw-fiq [...] , essendo questo lungometraggio il primo film del continente ad avere vinto il più importante festival del mondo. Waqā᾽i῾ sanawāt al-ǧamr (nel quale sono state inserite anche immagini d'archivio legate alla Seconda guerramondiale) è stato scritto da ...
Leggi Tutto
Douglas, Kirk
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Issur Danielovitch Demsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato ad Amsterdam (New York) il 9 dicembre 1916. Caratterizzato da [...] avrebbe lasciato definitivamente nel 1951), e si arruolò durante la Seconda guerramondiale in marina, ma venne ferito nel Pacifico meridionale e congedato per malattia nel 1944. Nei suoi primi film D., in veste di comprimario di rilievo, delineò suo ...
Leggi Tutto
Pépé le Moko
Claudio G. Fava
(Francia 1936, Il bandito della casbah, bianco e nero, 93m); regia: Julien Duvivier; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Paris Film; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] cinema francese immediatamente anteriore alla Seconda guerramondiale. Tutto è diventato proverbiale: il da vero professionista). Furono per Gabin gli anni fortunatissimi della prima celebrità, quelli dal 1934 al 1939 che comprendono, oltre a ...
Leggi Tutto
Objective, Burma!
Bill Krohn
(USA 1944, 1945, Obiettivo Burma, bianco e nero, 142m); regia: Raoul Walsh; produzione: Jerry Wald per Warner Bros.; soggetto: Alvah Bessy; sceneggiatura: Ranald MacDougall, [...] ultimo dei quattro film di guerra realizzati da Raoul Walsh con Errol Flynn durante la Seconda guerramondiale, ed è anche uno razzismo insito nell'affermazione di Williams montando subito un primo piano, assente nel copione, del volto del capitano ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....