Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] ai cittadini non sottoposti a doveri militari.
La m. agraria fu attuata in tutti i paesi d’Europa già nella Primaguerramondiale, ma in misura maggiore nella Seconda. Negli USA per venire incontro alla domanda di viveri dei belligeranti alleati fu ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo statunitense (Walders, Wisconsin, 1857 - Menlo Park, California, 1929), di origine norvegese. Seguace di Spencer, si propose, nelle sue molte opere, di analizzare da vari punti di [...] del mondo occidentale, una sorta di teoria tecnologica della storia, sia la sua discutibile interpretazione della primaguerramondiale come scontro tra due diverse espressioni istituzionali, le libere istituzioni inglesi e la struttura con caratteri ...
Leggi Tutto
neutralità
Biologia
Teoria della neutralità
Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali.
Economia
N. della moneta (o n. monetaria)
Concetto [...] usò in Italia (in contrapposizione a interventismo) per indicare l’atteggiamento di coloro che allo scoppio della Primaguerramondiale erano contrari all’intervento italiano nel conflitto.
Neutrality Acts
Disposizioni che regolarono, fra il 1935 e ...
Leggi Tutto
Libraio ed editore (Johannisburg, Prussia Orientale, 1861 - Ginevra 1940). Fondatore dell'omonima casa editrice con sede a Firenze, O. divenne famoso come uno dei maestri nella descrizione e valorizzazione [...] fiorentino e si svolse intorno alle riviste Giornale Dantesco, La Bibliofilia, Archivum Romanicum, La Cultura. Durante la primaguerramondiale lavorò a Ginevra, dove si rifugiò dopo l'emanazione delle leggi razziali (1938). Successori di Leo Samuele ...
Leggi Tutto
Complesso industriale appartenente al gruppo Finmeccanica (➔). La società capofila A. fu fondata nel 1852 da alcuni esponenti della finanza e dell’industria genovese, che rilevarono il preesistente stabilimento [...] . Brin, un cantiere navale a Sestri Ponente. Si sviluppò enormemente durante la Primaguerramondiale, esordendo nel settore aeronautico e arrivando a occupare un ruolo di primo piano nell’industria bellica. Nel 1918-20 il gruppo comprendeva anche le ...
Leggi Tutto
Sistema di monometallismo aureo, per cui la circolazione è composta di monete d’oro e di biglietti di banca pienamente convertibili in monete d’oro e viceversa, e vige libertà di coniazione e di fusione [...] quanto le oscillazioni di essi erano contenute tra i cosiddetti punti dell’oro o punti metallici (➔ metallico). Dopo la Primaguerramondiale, molti paesi, a causa dell’eccessiva emissione di denaro per le spese belliche e della scarsità dell’oro, si ...
Leggi Tutto
Commerciante ed economista tedesco (Saint Vith, Malmédy, 1860 - Oranienburg, Brandeburgo, 1930), vissuto a lungo in Argentina e Svizzera, ministro delle Finanze del governo bavarese nell'aprile 1919. Ideò [...] il Freiland-Freigeld-Bund e altri simili movimenti (diffusisi in Svizzera e in Germania subito dopo la primaguerramondiale), ma non ebbe successo. J. M. Keynes ha tuttavia successivamente rivalutato l'interpretazione dell'interesse come fenomeno ...
Leggi Tutto
Banchiere e diplomatico statunitense (Huntington 1873 - Englewood, New Jersey, 1931). Esperto di problemi finanziarî, fu consulente della banca Morgan, e trattò così agli inizî della primaguerramondiale [...] l'acquisto di armi negli USA da parte degli alleati. Ambasciatore nel Messico (1927), seppe realizzare una distensione nei difficili rapporti tra i due stati, facendo anche da mediatore nel contrasto tra ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Fondo, Trento, 1873 - Firenze 1944), prof. nella facoltà giuridica italiana di Innsbruck (1903-04), segretario dell'Istituto internazionale di agricoltura a Roma (1910-11), volontario [...] nella primaguerramondiale, prof. dal 1924 di storia economica e sociologia nell'univ. di Firenze. Fu ucciso mentre cercava di salvare la figlia Tina (v.). Tra le sue opere: La cooperazione agraria nella Germania moderna (1901); Sicilia (1910); La ...
Leggi Tutto
Economista sudafricano (n. Birmingham 1868 - m. 1927); prof. prima di fisica, poi (dal 1916) di economia all'univ. del Witwatersrand a Johannesburg; promosse ricerche quantitative sull'economia del Sudafrica [...] e propose, dopo la primaguerramondiale, un piano di stabilizzazione delle monete attraverso il controllo dell'offerta dell'oro che suscitò grande interesse internazionale (Restoration of the world's currencies, 1923). ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....