Finanziere svedese (Stoccolma 1864 - ivi 1943), fratello di Knut Agaton; noto per l'impulso dato alle industrie della Svezia e della Norvegia e per aver partecipato, durante e dopo la primaguerramondiale, [...] a varie trattative economiche internazionali, alla conferenza di Genova del 1922 e all'attività della Società delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Sostenitore della dottrina economica del libero scambio.
Gruppo l. italiano Organizzazione che, negli anni precedenti la Primaguerramondiale e anche subito dopo, in occasione della riforma della tariffa [...] doganale, si oppose al crescente indirizzo protezionistico della politica daziaria italiana. A. De Viti de Marco fu tra i suoi principali ispiratori ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'aeronautica (Knapps Creek, New York, 1881 - Lock Haven, Pennsylvania, 1970). Dopo la primaguerramondiale si associò con la Taylor brothers aircraft corporation, di cui divenne proprietario [...] nel 1936, mutandone la ragione sociale in Piper aircraft corporation; la società è famosa per la produzione di velivoli leggeri e versatili ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] quanto avvenne tra l'Ottocento e la primaguerramondiale mise definitivamente in crisi i fondamenti sui quali analysis in human geography, Londra 1966; P. Hall, Le città mondiali, Milano 1966; J. Remy, La ville phénomène économique, Bruxelles 1966 ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] indiscussa del ruolo che la Royal Navy aveva ricoperto da Trafalgar alla primaguerramondiale; successive crisi politico-militari verificatesi in vari continenti hanno messo in luce l'efficacia determinante dell'intervento aeronavale statunitense ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] , sociali ed economiche sono state meno rilevanti non solo di quelle del periodo precedente la primaguerramondiale ma anche di quelle tra le due guerre. Ciò non significa che le fonti tradizionali dell'emigrazione si siano esaurite né che il ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] di apprendere concetti e abilità attraverso modalità ludiche.
Il terzo periodo, fra il 1880 e la primaguerramondiale, vede la prima grande affermazione dell'industria del g. soprattutto in Germania (Bing, Lehmann, Märklin, ecc.), ma anche in ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] dall'affermarsi di governi autoritari. È però proprio negli anni immediatamente successivi alla Primaguerramondiale, nel 1919, che per la prima volta l'espressione lifelong education trova la propria consacrazione in un documento ufficiale del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] cui le scoperte scientifiche ormai si traducono in applicazioni pratiche) indica un primo esempio concreto di questa svolta nell'episodio accaduto durante la primaguerramondiale, allorché la Germania, per ovviare al blocco navale con cui le potenze ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] 1940, n. 813 e successive modificazioni) riprodusse sostanzialmente le linee dell'analogo tributo imposto durante la primaGuerramondiale. I risultati, nonostante i successivi inasprimenti, furono questa volta assai meno soddisfacenti, in parte a ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....