RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerramondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerramondiale fu impostato [...] riparazioni tedesche", fallimento tanto più evidente ove si consideri che due anni dopo la fine della primaGuerramondiale la Germania aveva già pagato ai paesi creditori 8 miliardi di marchi oro a titolo di riparazione.
D'altra parte va considerato ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] in quello mutuatario. Inoltre, la differenza tra i tassi netti di interesse che, nel periodo precedente la primaGuerramondiale, funzionava da elemento determinante dei trasferimenti internazionali di capitali, ha ceduto il posto ad altri criterî ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] di crescente contenimento dei concepimenti e delle nascite da parte delle coppie dall'altro. Tuttavia, fino alla primaguerramondiale, gli interventi politici in Europa sono stati di modesta entità rispetto ai fattori di trasformazione scientifica ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] gli interessi.
Le agitazioni di carattere sociale che si manifestarono in Gran Bretagna, come altrove, dopo la primaGuerramondiale, riguardarono soprattutto una delle fondamentali industrie inglesi, quella del carbone, per cui fu creata (1919) la ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] Sud-Ovest, che essa aveva ricevuto in mandato alla fine della primaguerramondiale e che si era rifiutata di trasformare in amministrazione fiduciaria dopo la seconda guerramondiale, sostenendo il proprio diritto all'annessione puta e semplice. Né ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] rapido incremento della produzione, determinato in modo particolare dalla corsa agli armamenti e sfociato nella primaguerramondiale. Questo periodo di relativa crescita, condiviso anche dal settore dei trasporti per ferrovia e delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] , e delle partecipazioni statali, poi, cominciò ad assumere particolare rilievo dopo la fine della primaguerramondiale. Ma solo con la creazione dell'IRI l'intervento pubblico in seno alle società acquista un'importanza veramente determinante nella ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] titoli in altri paesi, secondo lo schema originario che ne distinse la costituzione negli S. U. A. dopo la primaguerramondiale. Le prime iniziative in questo senso si ebbero nel 1954 in Canada, con capitali in prevalenza americani, in Liberia e nel ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] ha progredito con un modesto tasso di sviluppo (0,7%); il secondo, compreso tra la fine del secolo e lo scoppio della primaguerramondiale, che è il periodo dell'industrializzazione, e in cui il reddito aumenta con un tasso medio del 2,1%; il terzo ...
Leggi Tutto
LAYTON, Walter Thomas
Cecil SPRIGGE
Economista e pubblicista, nato a Londra il 15 marzo 1884; nel 1947 fu creato barone di Danehill. Insegnante, dapprima, di economia politica nelle università di Cambridge [...] e di Londra, durante la primaGuerramondiale fece parte di missioni economiche britanniche in Russia e negli Stati Uniti; poi rappresentò il suo paese in consessi internazionali per questioni riguardanti soprattutto il problema delle riparazioni. ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....