Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] per Cuba del 1895-1898, o Northcliffe una reazione analoga in Inghilterra verso la primaguerramondiale, nessuno dei loro dipendenti era in grado di condizionarli.
Eppure questi uomini a poco a poco scomparvero dalla scena. La presa ch'essi avevano ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] . L'Ansaldo, l'azienda meccanica fondata a Genova nel 1853 con il patrocinio di Cavour, negli anni della primaguerramondiale, sotto la guida dei fratelli Perrone, invade tutti i comparti della meccanica ed estendendosi anche alla siderurgia e all ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] , delle dure lotte sindacali dei secoli XIX e XX, dell'aspro conflitto tra i due blocchi cominciato con la primaguerramondiale e di molte delle continue ‛minirivoluzioni' nei numerosi paesi tuttora poveri.
Il reddito pro capite viene sovente usato ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] di sé in Germania, Francia, Italia e altri paesi un ormai lungo passato.
Tra la vigilia e l'indomani della primaguerramondiale in parte continuò, così, l'attività storiografica a cui sono legati gli storici di cui abbiamo già fatto i nomi, in ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] stipendiati. Molti movimenti e accadimenti politici, sociali e culturali dei due decenni che precedono e seguono la primaguerramondiale ebbero in tale conflitto tra formazioni economico-sociali le loro radici.
All'inizio degli anni trenta, la ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] di 8 ore e una legislazione del lavoro. Ma in realtà la giornata di 8 ore fu adottata solo in seguito alla primaguerramondiale, in un clima di agitazioni e rivoluzioni sociali: in URSS nel 1917, in Francia nel 1919, in Italia nel 1923. E in ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] protezione degli interessi economici statunitensi, ma di fatto si rivelò ancora più interventista dei suoi predecessori. Fu la Primaguerramondiale, con la partecipazione degli Stati Uniti, a modificare la situazione. L'essersi aperti a una politica ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] tappa nell'evoluzione dell'impresa industriale. Rathenau, ad esempio, osservando la situazione economica tedesca alla fine della primaguerramondiale, rileva come nella società per azioni l'impresa diventi un soggetto autonomo, acquistando una vita ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] del Mezzogiorno, riequilibrando in direzione meridionalistica il processo di modernizzazione produttiva della società italiana. La Primaguerramondiale contribuì fortemente ad accrescere il divario tra Nord e Sud. Le pressanti esigenze belliche ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] costruzioni moderne, costituita insieme con un capomastro ed un costruttore edile.
Negli anni che portarono alla primaguerramondiale la casa bancaria scalò importanti posizioni nel mondo finanziario milanese. Da una parte essa continuava a far ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....