Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] nei disegni e nelle suggestioni di una ricostruzione corporativa della società europea, in specie all'indomani della primaguerramondiale.
Anche il padre fondatore dell'istituzionalismo americano, John R. Commons, parlerà agli inizi del Novecento di ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] successivo alla primaguerramondiale, sono diventate incalzanti nel corso della seconda guerramondiale. Sotto E.P. Box e G.M. Jenkins (v., 1970) sono stati i primi a sviluppare questo tipo di analisi delle serie storiche e a proporre all'inizio ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] soprattutto il tema del declino della civiltà occidentale (v. Freund, 1984, pp. 229 ss.), specie dopo la primaguerramondiale e in collegamento con l'ingresso delle masse sulla scena politica. In questa prospettiva l'accostamento più interessante è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] del contesto sia dei moventi del comportamento degli agenti in società.
Il caso italiano nel dibattito dopo la Primaguerramondiale
In Italia tra fine Ottocento e inizio Novecento vi furono economisti – di cui la storiografia internazionale non ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] netta discontinuità con l’esperienza precedente.
Con la sua scomparsa prematura nel 1913, e con lo scoppio della Primaguerramondiale, anche il disegno di una statistica italiana con forti interessi in tema di mercato del lavoro progressivamente si ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] suo allievo, e inoltre che il Fascio di Garessio era stato intitolato ai due fratelli del F. morti durante la primaguerramondiale (cfr. G. C. Marino, L'autarchia della cultura - Intellettuali e fascismo negli anni Trenta, Roma 1983, spec. pp. 213 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] , Esiste un governo in Italia?, Roma 1980.
G. Melis, La cultura dell’efficienza nell’amministrazione italiana dopo la primaguerramondiale, in Alberto Beneduce e i problemi dell’economia italiana del suo tempo, Atti della giornata di studio per la ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] dopo gli anni cinquanta si spiega in questo modo. Le sconfitte, comunque, non sono tutte uguali. Al termine della primaguerramondiale l'esercito tedesco non si era ancora ritirato dai paesi che aveva invaso e gli Junkers, i contadini, i sindacati ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] bisogni, in Riv. marittima, IX (1876), 2, pp. 328-58; G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della primaguerramondiale, I, Milano 1969, pp. 43, 260; II, ibid. 1973, pp. 9, 12, 14, 55 s.; G. Giacchero, Genova e Liguria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] inadeguatezza della cassa di previdenza per gli operai per la quale era prevista l’adesione volontaria.
Dopo la Primaguerramondiale fu istituita l’assicurazione contro la disoccupazione, mentre con la legge sindacale del 1926 si avviò a soluzione ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....