MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] organizzazione marittima tedesca successiva alla primaguerramondiale, confrontando le caratteristiche dei
Gli studi del M. sull'industria cotoniera, dopo un primo saggio sui comportamenti collusivi delle imprese (Accordi tra imprese cotoniere ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] del nuovo secolo, questa concorrenza si inasprì in un confronto imperialistico che sfocio nel disastro della Primaguerramondiale.
È in quella guerra che emerge, rispetto a un’Europa stremata, la nuova egemonia americana.
Il giovane capitalismo ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] .
Politicamente il F. fu e rimase un cattolico fedele alle idee liberali moderate. Interventista durante la primaguerramondiale, seguì la linea intransigente degli industriali cotonieri di fronte alle agitazioni operaie del 1919-21, giungendo a ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] e, nel 1911, fu deliberata la creazione di una fabbrica del ghiaccio a Porta Vittoria (Taliedo). Durante la primaguerramondiale si verificò una contrazione del consumo di ghiaccio, ma in compenso si ebbe un ampliamento delle attività destinate alla ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] abbandonò contemporaneamente e in maniera definitiva l'attività di penalista.
Annullati in breve tempo i debiti, alla vigilia della primaguerramondiale l'azienda aveva raggiunto un giro d'affari di circa un milione di lire all'anno. A quel momento ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] porto accanto alla città, in laguna, sul bordo meridionale dell'isola della Giudecca.
Le vicende che portarono alla primaguerramondiale e all'accelerazione dei processi di arroccamento nazionale delle economie conclusero una fase della vita di Ca ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] le manovre di gruppi maggiori per incorporare la Gadda: prima la Siemens-Schuckert, che fallì, poi il Tecnomasio ( 1992, pp. 311, 584, 602, 616; G. Caligaris, L'industria elettrica in Piemonte dalle origini alla primaguerramondiale, Bologna 1993. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] . Per un inquadramento generale del periodo i lavori di G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della primaguerramondiale, I, Le premesse (1815-1882), Milano 1969 e di M. Doria, Il Banco di Chiavari e della Riviera Ligure ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] del presidente C. Bernini: già nel 1914 vennero aperte 15 nuove agenzie. Dopo il rallentamento dovuto alla primaguerramondiale, la politica di espansione dell'istituto novarese venne immediatamente confermata dall'apertura della importante sede di ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] iniziative nel campo degli studi economico-sociali gli valsero nel 1912 la medaglia d'oro di benemerito dell'Istruzione.
All'indomani della primaguerramondiale, facendo parte del Comitato delle province piemontesi per l'assistenza agli invalidi di ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....