MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] e botanica, e maturò il progetto per dar vita all'istituto di zoologia con annesso museo. Durante gli anni della primaguerramondiale, che videro in lui uno fra i principali artefici del Comitato di mobilitazione civile, non cessò di occuparsi delle ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] guerramondiale.
Nel 1918, sugli Annali della R. Università di Palermo, pubblicò un articolo tratto dalla sua addetto alla direzione centrale del Credito italiano; ma il primo momento significativo della sua carriera fu la partecipazione a Berlino ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] al pensiero liberale; ma scrisse anche sulla vita e la lezione politica dei suoi parenti ed amici caduti nella primaguerramondiale.
Tutti questi scritti sono per il C. una occasione per riproporre un mondo al quale guardava con nostalgia, guidato ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] sintesi industriali ottenute in Germania di prodotti come l'indaco, l'ammoniaca, i nitrati, ecc.; alla fine della primaguerramondiale ne era scaturita una corsa dell'appropriazione dei brevetti tedeschi, specie se di surrogati. In questo quadro la ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] od polovice XIX stolječa do prvog svjetskog rata (Condizioni sociali in Dalmazia dalla metà del XIX secolo fino alla primaguerramondiale), ibid., pp. 46-76; B. Jurič, Razvoj industrije u Zadru od pojave prvih manufaktura do suvremene industrijske ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] qualità dei prodotti dei Fini non tardò a diffondersi in tutta la città, decretandone il successo commerciale.
La primaguerramondiale diede occasione per un ampliamento dell'attività dei Fini. Infatti, vicino alla salumeria, a Porta San Francesco ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la primaguerramondiale, combatté [...] mineraria operante in Toscana. Durante la guerra fu "sequestratario" dell'azienda vetraria 1996, pp. 84, 100; M. Migliorini, Aristocrazia, industria e politica: prime note per una biografia di Piero Ginori Conti, in Rassegna storica toscana, XLIV ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] sul reinvestimento dei profitti, col vantaggio, però, di poter contare da questo momento sin verso la vigilia della primaguerramondiale su alti livelli della domanda interna ed esterna.
L'impresa, trasformata in società anonima per azioni nel 1905 ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] revoca della croce di cavaliere. Riuscì infine a raggiungere Ṣan'ā' dove si trattenne per tutta la durata della primaguerramondiale. Nel 1919, però, divenuto sospetto all'imām, fu costretto a rimpatriare, tornando a Magenta. Qui morì il 16 maggio ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] lavorazione), fu continuato nel 1913 con la fabbricazione di colori d'anilina. Tuttavia lo scoppio della primaguerramondiale e la belligeranza italiana imposero anche al B. una produzione strategica, soprattutto di ammoniaca compressa per impianti ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....