Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] a non varia al variare di Y, se ne deduce che nei primi due casi la propensione marginale al c. è costante. Risulta invece decrescente soprattutto per il periodo immediatamente successivo alla seconda guerramondiale, c'è da tener presente 1) che ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] sono nel quadro a pag. seg.: e da questi dati si rileva in primo luogo che dal 1931 (ultimo censimento di anteguerra) al 1951 si è avuto , contro il 14% nel periodo fra le due guerremondiali), si può concludere che l'incremento del prodotto nazionale ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] , con un incremento medio annuo composto del 5,0% la produzione mondiale di e. e. è aumentata di 4,5 volte passando da 1545 verificatasi con la guerra di Kippur (fine ad acqua in pressione) da costruire, le prime due nell'alto Lazio e le altre due nel ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] , fissata fra la metà del 4° secolo a.C. e i primi del 3°. Si tratta di corredi funerari composti in gran parte di vasellame giovani compositori che, dopo la fine della seconda guerramondiale, si affermano sulla scena musicale rumena si sono ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] quali era venuto a trovarsi durante la seconda guerramondiale e negli anni immediatamente successivi. Si è revocò le misure decise nel 1946, nel 1951 si ebbero i primi contatti tra Madrid e Washington, nel 1952 una missione spagnola visitò tutte ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] contratto è nullo se il rischio non è mai esistito o è cessato prima della sua conclusione (art. 1895) e si scioglie se viene meno dopo in quasi tutti gli stati del monòo. La seconda Guerramondiale ha dato anzi la spinta, in alcune nazioni, alla ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] Grecia e l'Italia.
Il terzo posto nell'importazione mondiale è tenuto dalla Germania occ. che negli anni dal 1955 al 1959 vi partecipò per l'11,1%, 11,4%, 12,8%, 12,6% e 13,5% rispettivamente. Prima della guerra la Bulgaria era uno dei più importanti ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] I tipi di nailon 6,6 e 6, che sono stati i primi a essere prodotti, sono quelli che hanno presentato i maggiori incrementi di produzione passare in tunnel riscaldati.
Durante la seconda guerramondiale, causa la mancanza di lattice di gomma naturale ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] scomparsa di alcune figure esemplari, avvenuta dopo la seconda guerramondiale, sembra segnare per la letteratura messicana il tramonto di A. Tàpies, L. Carrillo, che ha partecipato alla prima Biennale dei Giovani a Parigi e, nel 1961, alla Biennale ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] che inserisce la T. al 4° posto nella graduatoria mondiale del settore. L'allevamento può contare su 7,1 concomitanza con l'inizio della Guerra del Golfo, migliaia di ispirato alle Mille e una notte. Nei primi anni Novanta si sono avuti segni di ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....