. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] miserevoli plebi contadine russe.
Fra le due grandi guerremondiali riforme agrarie in senso fondiario sono state impostate nel prezzo di acquisto dei terreni e per la prima formazione del capitale di esercizio nelle nuove piccole imprese ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] e abitabile e anche fine della possibilità di vivere (nel mare prima o poi si muore, se non soccorre l'artifizio tecnologico) è costiero di età contemporanea. L'esito delle due guerremondiali di questo secolo è stato deciso infatti a favore ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] proprie fonti di approvvigionamento di energia e di materie prime, e dall'altro i mercati di sbocco delle sue -1970) si ricordano le raccolte di racconti ispirati dalla seconda guerramondiale come Mazās upes sākums ("Alle fonti del ruscello", 1945), ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] di un interesse comune, ma soltanto nella guerramondiale la necessità dell'organizzazione di tanti popoli esigenza di studiare un piano organico che giunse alla massima determinatezza nel primo e nel secondo piano quinquennale (1929-32; 1933-37: v. ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] regione dei Sudeti, alla fine della Seconda guerramondiale) e altri ancora. In campo religioso è 2,6% nel 1994 e del 4% nel 1995) valsero al paese, primo fra gli Stati dell'Europa centro-orientale, l'ingresso nell'Organizzazione per la cooperazione ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] processo dell'elettrificazione urbana e rurale e il prevalente impiego del petrolio come materia prima, seguito alla seconda guerramondiale, arrestarono la diffusione delle macchine eoliche, anche se continuarono in alcuni paesi attività di ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] (siano essi valuta legale o valuta fiduciaria; v. moneta, XXIII, p. 634) gl'istituti di emissione, prima della guerramondiale, per ristabilire l'equilibrio della bilancia del dare e dell'avere internazionale solevano ricorrere all'aumento del tasso ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] Beveridge, introdotto in Gran Bretagna alla fine della Seconda guerramondiale, proprio del mondo anglosassone, e in cui la ultimi anni del 20° sec. dall'assoluta predominanza del primo pilastro, il secondo pilastro stenta a svilupparsi in linea con ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] quelli che negli anni Venti e Trenta gli avevano dato la prima celebrità. Specialmente in La llave del fuego (1950), Dictado stata, per testimonianza dello stesso autore, la seconda guerramondiale a determinare un vero trauma nel suo spirito: dal ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] per cinquant'anni di tutte le concessioni.
Alla vigilia della seconda guerramondiale nel 1939 la potenza installata sfiorava i 6000 MW e la più piccoli, l'ammodernamento delle reti, che comportò prima di tutto di uniformare a 220 V il sistema ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....