(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] dalla crisi conseguente alla guerra del Kippur del 1973, i consumi mondiali di e. del 1975 che già negli anni Settanta avevano conosciuto, come si vede dalla tab. 2, un primo balzo di 6 volte, dai circa 2 dollari al barile (bbl) d'inizio periodo ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] una imposta. Anche altri due saggi apparvero nella stessa rivista, il primo, A proposito di un libro del Wichsell, s. 2, XI, Libia, ibid. 1912; La guerra, Roma 1914; note militari all'opera Storia della guerramondiale di V. Mantegazza, Milano 1915 ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] alla sfera pubblica si è posto per le particolari situazioni che si sono create in conseguenza della prima e della seconda guerramondiale.
Negli anni cinquanta gli effetti positivi di questi interventi, cui si sono associati orientamenti di politica ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] del secolo. Dopo la crisi degli anni trenta e della seconda guerramondiale il Boerenbond riprese a espandersi fino a diventare la prima organizzazione agricola belga per numero di affiliati e per rilevanza economica, estendendo la sua influenza ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] e infine le aggiunte allo stock di capitale del paese. Le prime due voci riguardano il consumo, privato e pubblico; la terza totale e pro capite nel periodo successivo alla seconda guerramondiale: essi implicano anche un tasso di crescita molto ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] la moderna tecnologia industriale diede all'Europa e al Nordamerica, per la prima volta, un netto predominio su tutto il resto del mondo. L' l'istituzione durante e dopo la seconda guerramondiale di una regolamentazione statale del mercato, permise ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] isolati, autoinduttanze, ecc.).
A partire dalla seconda guerramondiale si assiste a una vera esplosione di innovazioni, reti sono indicate nelle tabb. I e II.
I primi anni ottanta sono stati carattenzzati da un'enorme proliferazione delle banche ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] di sviluppo il 95% delle esportazioni totali. Solo dopo la seconda guerramondiale, con la progressiva espansione del commercio di manufatti, il peso relativo delle materie prime si è notevolmente ridimensionato. Nel periodo 1970-1991 la quota delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] partire dal secondo dopoguerra fino ai nostri giorni.
La prima fase di sviluppo a livello europeo. I diversi percorsi nazionali
Con la fine della seconda guerramondiale, in Europa viene attuata una profonda ridefinizione delle politiche economiche ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] salario può essere a tempo, a cottimo, a incentivo. Nel primo caso la retribuzione è correlata al tempo durante il quale il lavoratore e reddito totale (pQ):
3) dopo la seconda guerramondiale, anche a causa dell'estensione e del rafforzamento dei ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....