ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] della lira, Milano 1926; Lo Stato italiano, I, La formazione del carattere del popolo, II, Le istituzioni politiche prima della guerramondiale, Città di Castello-Bari 1939; La crisi dello stato parlamentare e l'avvento del fascismo, Padova 1946 (ma ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] e per gli esponenti del marxismo, le due scuole di pensiero che per prime si fecero interpreti di queste esigenze. Di de Saint Simon era l’idea di Chicago, 1924-32). Dopo la Seconda guerramondiale, il panorama degli sviluppi della s. industriale ha ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] al ‘r. economico commerciale’. Già dopo la Seconda guerramondiale, infatti, si era manifestata sia nei paesi industrializzati regione asiatica del Pacifico si è dato vita per la prima volta a numerosi progetti di accordi economici e commerciali di ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] particolare rilievo in Italia dopo la fine della Seconda guerramondiale e in particolare con la costituzione dell’IRI l. 1589/22 dicembre 1956), che accentrò i poteri di vigilanza prima dispersi fra i vari ministeri e che divenne il primario centro ...
Leggi Tutto
Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] ancor più sentita a partire dalla fine della Seconda guerramondiale quando, grazie all’impulso della ricerca scientifica e non solo l’esame del tipo e della quantità di materia prima ed energia utilizzate, ma anche la conoscenza dell’intero ciclo ...
Leggi Tutto
Famiglia di finanzieri statunitensi e inglesi, d'origine tedesca.
1. John Jacob
(Walldorf, Baden, 1763 - New York 1848) emigrò a Londra presso il fratello George, poi (1783) a New York presso l'altro [...] , 1912), figlio di William, fratello di John Jacob III, continuò il ramo statunitense: si segnalò come inventore meccanico.
7. Vincent,
suo figlio (New York 1891 - ivi 1959), è stato ufficiale di marina nella prima e nella seconda guerramondiale. ...
Leggi Tutto
In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità dell’accadere o vada oltre le possibilità dell’azione umana.
Economia
M. economico [...] periodo di due decenni dopo la fine della Seconda guerramondiale, quando l’economia italiana conobbe un rapido e di m. si ritrovano negli Atti in rapporto alla prima predicazione apostolica (dalla discesa dello Spirito Santo nella Pentecoste ...
Leggi Tutto
Economista, sociologo e storico della cultura tedesco (Erfurt 1868 - Heidelberg 1958), prof. a Praga (1904) e a Heidelberg (1907). Autore della teoria della localizzazione delle industrie, studiò il problema [...] sullo stato dell'Europa in relazione alla seconda guerramondiale.
Vita e opere
Esordì con studi di legislazione sia con la distanza dalle fonti di approvvigionamento delle materie prime, sia con la distanza dal mercato dei prodotti finiti ...
Leggi Tutto
Società statunitense per la produzione di motori e macchine elettriche, con sede a Fairfield, Connecticut, nata nel 1892 a New York dalla fusione della Edison General Electric con la Thomson Houston Company. [...] realizzò la prima locomotiva elettrica al mondo, e, a partire dal 1925, diede un notevole impulso allo sviluppo dell’illuminazione elettrica guidando il cartello mondiale delle lampade a incandescenza, scioltosi dopo la Seconda guerramondiale. La G ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere francese (Parigi 1895 - ivi 1972), negoziatore dell'accordo circa le importazioni di carbone tedesco in conto riparazioni (1930), promotore della creazione della Société nationale [...] (1937) e fondatore dell'Air France, prof. all'École libre des sciences politiques di Parigi. Durante la seconda guerramondiale fu prima capo della missione armamenti a Londra e fece quindi parte del governo di Algeri; subito dopo la liberazione fu ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....