Industria automobilistica fondata nel 1914 dai fratelli Bindo, Alfieri, Ettore ed Ernesto M. a Bologna, trasferita a Modena dal 1938. Nel 1937 ne divenne presidente Adolfo Orsi; dopo la Seconda guerra [...] mondiale, la M. si dedicò alla produzione sia di macchine utensili sia di vetture da corsa e di autovetture gran turismo di elevate prestazioni, in serie limitata: fra queste, la 3500 GT, prima autovettura italiana con alimentazione a iniezione. Dal ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] che veniva introdotto in lavorazione.
Durante la guerramondiale in Germania si produsse zolfo elemento dal gesso le 12 e le 23.000 tonn. per ciascuna. Va notato che la prima ha fornito contemporaneamente da 12 a 47.000 tonn. annue di pirite che ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] della sua attività, iniziata nel giugno 1946, la Banca mondiale ha orientato i suoi interventi alla ricostruzione delle economie distrutte o sconvolte dalla guerra, cioè al primo degli scopi che nell'art. 1 dello Statuto le erano stati attribuiti ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] ruolo del commercio internazionale può essere riassunto dai due punti seguenti: in primo luogo, gli s.i. non hanno alcuna influenza sui saggi di dominanti della nostra epoca. Dopo la seconda guerramondiale il commercio tra nazioni si è intensificato ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] , ENALC, INIASA) e altri furono istituiti nel corso degli anni Cinquanta.
Con la fine della seconda guerramondiale, si pose per primo in evidenza il problema della disoccupazione. Una commissione centrale per l'avviamento al lavoro e l'assistenza ai ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] realizzazioni di p. di c. meccaniche commerciali risalgono al periodo compreso fra la prima e la seconda guerramondiale. J.G.N. Haldane descrisse (1930) una macchina di piccole dimensioni, costruita nel 1928 per produrre acqua calda sanitaria e ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] flusso di beni e servizi, dall'acquisizione di materie prime, semilavorati, sottosistemi, sistemi completi, manodopera e servizi, a problemi aeronavali, motivati dalla seconda guerramondiale. Le operazioni belliche lontano dal proprio paese ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] sue attività e occupazioni.
Quando, finita la seconda guerramondiale, anche la scuola della geografia regionale francese si avvia , l'ancora di una realtà caratterizzata da un dinamismo prima sconosciuto.
Molti sono i problemi e le difficoltà con ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] grassi dei principali oli.
Fin verso la seconda guerramondiale l'o. di semi in Italia rappresentava il rispettivamente a 7 e a 11 atomi di carbonio; l'acido viene usato come materia prima per il nailon 11 (v. fibre tessili, App. III, i, p. 608).
...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] diffusione nel periodo posteriore alla seconda Guerramondiale, assumendo forme notevolmente diverse. Le di dollari, successivamente ridotti a 4.800.000.000, per i primi 12 mesi del quadriennio 1948-52 compreso nel programma di ricostruzione europea ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....