ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] alla seconda guerramondiale la z. più di altre attività dell'agricoltura ha risentito del progresso tecnologico-industriale e atti a coprire razionalmente le esigenze, e le materie prime vengono scelte in modo da bilanciare reciprocamente le carenze ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] francobolli in corso dal 1945 comprende molti valori emessi prima del referendum istituzionale e fu predisposta in modo che potesse che hanno avuto luogo dopo la fine della seconda Guerramondiale. Viene ora celebrata annualmente, in alcuni paesi, la ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] più ampio di prosperità economica, si trovano già nel primo stadio degli studi semiologici, fondati sull'analisi di fenomeni scostamenti dalle predette situazioni ideali.
Prima della seconda guerramondiale, la documentazione statistica relativa ai ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerramondiale, il fondamento della previdenza [...] quali l'abbondanza e il numero delle materie prime fondamentali esistenti nell'interno della nazione o nel previdenza e dell'assistenza sociale in Italia è stato affrontato, prima ancora della completa liberazione del paese, dal governo il quale ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] , con lo sviluppo dei mezzi di comunicazione e con l'apertura del Canale di Suez, varie modifiche. Prima della guerramondiale, il collegamento settimanale Londra-Bombay-Calcutta a mezzo della Valigia delle Indie era effettuato con treno espresso fra ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] istituzione sorta quasi all'indomani della seconda guerramondiale: l'Organizzazione Europea di Cooperazione Economica ( di diversa natura e di portata distinta. 1) Il primo è quello della successione subiettiva: la personalità giuridica dell'OCSE ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] 2 miliardi e 750 milioni di lire.
Nel periodo della seconda Guerramondiale, naturalmente, questa attività non fu del tutto annullata, ma, dall'essere, come prima, precipuamente diretta a nuove costruzioni, destinate ad accrescere l'attrezzatura ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI (App. II, 11, p. 606)
Franco SANI
INTERNAZIONALI Mentre la prima fase del periodo successivo alla seconda guerramondiale è stata caratterizzata da un predominio dei prestiti [...] sviluppo (Development Loan Fund - DLF), entrambi americani, dalla Banca mondiale, dalla Banca inter-americana, ecc. si è inserito il Fondo calcolato che il ribasso dei prezzi delle materie prime e la susseguente riduzione dei ricavi derivanti da ...
Leggi Tutto
MERCATO NERO
Riccardo Bachi
. Mercato irregolare, non organizzato ufficialmente da una pubblica autorità o da un'istituzione commerciale, dove pertanto le operazioni di scambio non si svolgono secondo [...] nero.
Furono talora istituiti raffronti fra due fenomeni sociali svoltisi rispettivamente durante e dopo la prima e la seconda Guerramondiale: quello della formazione dei "profittatori", dei "pescecani", da una parte e quello dei "borsari neri ...
Leggi Tutto
MONTECATINI
Società generale per l'industria mineraria e chimica, raggruppante oltre quaranta società, consociate, collegate o affiliate, per complessive 165 unità produttive attualmente in efficienza, [...] ed estese la propria attività ad altri settori. Durante la seconda Guerramondiale le unità del gruppo subirono gravi danni e nel 1945 meno mineraria, metallurgica, chimica ed elettrica. Alla prima categoria appartengono le miniere e gli impianti per ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....