Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] ° sec. lo sviluppo topografico della città risultava contenuto entro il perimetro delle mura edificate nei primi anni del Quattrocento. Dopo la Primaguerramondiale ebbe inizio la grande espansione demografica e urbanistica della città. L’economia è ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] Siria in possesso dei Turchi ottomani, che vi rimasero per ben quattro secoli.
Duramente governata da Gemāl Pasciā durante la Primaguerramondiale, D. fu liberata nel 1918 da forze angloarabe. Ma il tentativo di rifarne la capitale di un regno arabo ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] di Troyes nel 1420; Giovanna d’Arco la restituì a Carlo VII (1429), che vi fu consacrato re di Francia. Durante la Primaguerramondiale la città si venne a trovare quasi sulla linea di contatto fra l’esercito francese e quello tedesco, e fu occupata ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; [...] Con gli Angioini, verso la fine del 13° sec. e nella prima metà del 14°, ebbe un notevole sviluppo commerciale; in seguito le lotte fece un importante centro commerciale. Durante la Primaguerramondiale fu la base principale delle azioni navali nell ...
Leggi Tutto
Città di Israele che forma una conurbazione con Giaffa (460.613 ab. nel 2019); capoluogo dell’omonimo distretto (176 km2 con 1.388.400 ab.), è riconosciuta come capitale del Paese da quasi tutti gli stati [...] il nucleo urbano primitivo. Lo sviluppo della città ebbe inizio con le immigrazioni ebraiche in Palestina dopo la Primaguerramondiale e proseguì rapidamente in concomitanza con le persecuzioni naziste e con il secondo conflitto: nel 1914 contava ...
Leggi Tutto
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso [...] decenni del 19° sec. e l’inizio del successivo videro maturare un movimento irredentista. Al termine della Primaguerramondiale, le richieste di annessione avanzate da Italiani e da Croati determinarono l’insorgere della cosiddetta questione di F ...
Leggi Tutto
(romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] e Valacchia, divenne la capitale e tale rimase nel nuovo Regno romeno. Durante la Primaguerramondiale fu conquistata dai Tedeschi, nella Seconda guerramondiale occupata dai Sovietici.
Città di sviluppo moderno, B. risente dei ripetuti ampliamenti ...
Leggi Tutto
(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] del regno dei Paesi Bassi fino all’indipendenza belga, nel 1830.
Battaglie delle F. Si svolsero nella Primaguerramondiale: la prima (ottobre-novembre 1914), scatenata dai Tedeschi, ebbe lo scopo di conquistare Calais e interrompere le comunicazioni ...
Leggi Tutto
(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] di Spagna. Napoleone I ne fece abbattere le fortificazioni (1804) e M. rimase città aperta. Fu bombardata durante la Primaguerramondiale.
La storica importanza di M. è testimoniata dai suoi monumenti: la cattedrale di St. Rombaut (1217-1440), con ...
Leggi Tutto
Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante [...] dopo il Congresso di Vienna e fino al 1866 rimase incorporata al Lombardo-Veneto austriaco. Al principio della Primaguerramondiale, fu teatro di operazioni offensive da parte dell’esercito italiano, culminate nell’agosto 1915 con la conquista quasi ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....