Regione storica del Veneto, che comprende l’alto bacino del Piave a monte di Termine; gli si attribuiscono spesso anche territori contigui (come l’Oltrechiusa, tra la stretta di Venas e l’Ampezzo, cioè [...] alcune tra le più significative battaglie del Risorgimento italiano. Entrato a far parte del Regno d’Italia nel 1866, nella Primaguerramondiale fu zona d’operazioni della IV armata, fino alla ritirata del 1917 al Piave. Dall’armistizio del 1943 al ...
Leggi Tutto
Düsseldorf Città della Germania (581.122 ab. nel 2007), capitale della Renania Settentrionale-Vestfalia. Sorge nella zona più vitale del Land, sulla destra del Reno (i sobborghi si sono estesi sulla sinistra), [...] con il rango di capitale; per il trattato di Vienna passò a far parte della Prussia (1815). Dopo la Primaguerramondiale D. fu occupata militarmente dai Francesi, semidistrutta nel 1943-45 dai bombardamenti aerei degli Anglo-Americani, fu da questi ...
Leggi Tutto
(fr. Meuse; nederl. Maas o Maes) Fiume dell’Europa centro-occidentale (950 km). Nasce nella parte settentrionale del Plateau de Langres presso Avrecurt, a 384 m, scorre nella Francia orientale, nel Belgio [...] a una rickettsia (Rickettsia Wolhymica) o, secondo altri, a una spirocheta (Spirochaeta gallica). Osservata durante la Primaguerramondiale tra i soldati al fronte, è caratterizzata da febbre periodica, fenomeni nervosi e dolori di tipo reumatico e ...
Leggi Tutto
(turco Gelibolu) Cittadina della Turchia europea (20.266 ab. nel 2007), nella prov. di Çanakkale, sopra la costa meridionale della penisola omonima, in posizione strategica sullo stretto dei Dardanelli. [...] cardini del sistema difensivo dei Dardanelli creato dai Turchi durante la guerra di Crimea (1854-56) e che gli Inglesi tentarono vanamente di forzare nella Primaguerramondiale. Lo scambio delle popolazioni effettuato tra Grecia e Turchia nel 1923 ...
Leggi Tutto
Esploratore e religioso francese (Strasburgo 1858 - Tamanrasset, Algeria, 1916). Ufficiale di cavalleria, divenne trappista e, dopo l'ordinazione sacerdotale (1901), si ritirò nel Sahara, dove condusse [...] (Sahara), dove condusse vita contemplativa, venerato dai Tuareg come un marabutto. Fu assassinato durante la primaguerramondiale da un gruppo di banditi senussiti sconfinati dalla Libia. Preparò un importante dizionario tuareg-francese, monumento ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (182.580 ab. nel 2006), nel dipartimento della Senna Marittima, sulla costa della Manica, all’estuario della Senna. Collegamento essenziale fra il bacino parigino e la costa, [...] diretto dallo stesso re Carlo IX, il 28 luglio dell’anno successivo. Base militare anglo-americana durante la Primaguerramondiale, durante la Seconda, fu conquistata dai Tedeschi nel giugno 1940 e ripresa dagli Alleati dopo duri combattimenti nel ...
Leggi Tutto
(serbocr. Krk) Isola della Croazia (408 km2 con 17.860 ab. nel 2001), posta tra il Canale della Morlacca a E, e il Quarnaro a O. Nella parte orientale le coste sono alte e poco articolate, in quella occidentale [...] d’Italia (1806), nel 1809 fu annessa all’Istria tornando sotto il dominio austriaco. Rivendicata dall’Italia durante la Primaguerramondiale, con il trattato di Rapallo (1920) fu attribuita alla Iugoslavia. Occupata dall’Italia durante la Seconda ...
Leggi Tutto
(ebr. Bĕ’ersheba‛; arabo Bi’r es-seba‛) Città di Israele (185.100 ab. nel 2006), a SO di Gerusalemme, capoluogo del distretto Meridionale. Sorta nell’ambito del piano di valorizzazione economica del comprensorio [...] , fino a essere abbandonata nel sec. 14°. Risorse all’inizio del 20° sec. sotto l’amministrazione turca; durante la Primaguerramondiale, il 1° ottobre 1917, la battaglia di B. diede inizio allo sfaldamento turco in Palestina.
Il sito, già occupato ...
Leggi Tutto
Arcipelago della Melanesia (53.000 km2), nel Pacifico occidentale, compreso, dal 1975, nello Stato di Papua Nuova Guinea. Le isole maggiori sono Nuova Britannia, Nuova Irlanda e Manus. Forma un semicerchio [...] lungo le coste occidentali della Nuova Britannia. La Germania vi proclamò la sua sovranità nel 1884. Con la Primaguerramondiale le isole passarono all’Australia, sotto il cui mandato sono rimaste (salvo il periodo dell’occupazione giapponese dal ...
Leggi Tutto
(ted. Pustertal) Solco longitudinale delle Alpi Orientali, diretto da O a E, situato parte in Italia (prov. di Bolzano), parte in Austria (Tirolo orientale). Si estende dalla confluenza della Rienza nell’Isarco [...] con Bressanone un ‘circolo’ politico unico: dal 1860 costituì un proprio ‘capitanato’ con sede a Brunico. Dopo la Primaguerramondiale la parte meridionale fu annessa all’Italia con il Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919), annessione confermata ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....