Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] Bulgaria ebbe la parte sudorientale; i serbi quella settentrionale; i greci quella meridionale. La Bulgaria durante la Primaguerramondiale si schierò per questo dalla parte degli imperi centrali e subì in M. altri sacrifici territoriali (mentre la ...
Leggi Tutto
Palestina, storia della
Francesco Tuccari
Un territorio conteso
Popolata da epoche remote, la Palestina è stata ed è tuttora una terra sacra per gli ebrei, i cristiani e i musulmani. Attualmente è una [...] sionista, che intendeva creare in Palestina, la «Terra promessa» degli ebrei, un nuovo Stato ebraico.
Durante la Primaguerramondiale la Palestina cadde nell’orbita della Gran Bretagna, la quale si impegnò, seppure in modo contraddittorio, a ...
Leggi Tutto
Ungheria, storia dell’
Francesco Tuccari
L’altra metà dell’Impero asburgico
Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] . La duplice monarchia ebbe vita breve e si dissolse dopo la sconfitta subita dagli imperi centrali nella Primaguerramondiale.
Un paese indipendente
Nel 1918 in Ungheria venne proclamata la repubblica. L’anno successivo, nel contesto delle ...
Leggi Tutto
Australia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il più grande Stato del continente oceanico
Il nome Australia deriva dalla definizione latina Terra australis incognita "terra meridionale sconosciuta". [...] nel 1902 una legislazione restrittiva che sarebbe rimasta in vigore fino al 1972.
L'Australia partecipò attivamente alla Primaguerramondiale a fianco della Gran Bretagna e nel 1919 aderì alla Società delle nazioni. Entrata nuovamente in ...
Leggi Tutto
Portogallo, storia del
Francesco Tuccari
Un piccolo regno alla conquista del mondo
Il Portogallo conobbe un’epoca di grande potenza tra il Quattrocento e il Cinquecento, quando diede vita a un vasto [...] depose l’ultimo sovrano dei Braganza.
Dalla dittatura di Salazar ai giorni nostri
Dopo la sua partecipazione alla Primaguerramondiale a fianco delle potenze della Triplice Intesa (Gran Bretagna, Francia, Russia), il Portogallo entrò in una nuova ...
Leggi Tutto
Turchia, storia della
Francesco Tuccari
In bilico tra due mondi
Sorta dopo la Primaguerramondiale sulle ceneri dell’Impero ottomano, la Turchia fu dominata negli anni Venti e Trenta dalla figura di [...] e nella stessa Europa. Entrato progressivamente in crisi nel 19° secolo, l’Impero ottomano si dissolse all’indomani della Primaguerramondiale (1914-18), a cui aveva partecipato a fianco della Germania e dell’Austria-Ungheria.
Fu nel quadro di ...
Leggi Tutto
Polonia, storia della
Francesco Tuccari
Tra voraci vicini
Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] (culminate nelle insurrezioni del 1830-31 e del 1863), la Polonia fu ricostituita come Stato indipendente dopo la Primaguerramondiale, sotto la guida del generale Jozef Pilsudski, che tra il 1926 e il 1935 instaurò un regime dittatoriale ...
Leggi Tutto
baltiche, Repubbliche
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Così simili, così diverse
Le Repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania hanno riacquistato l'indipendenza dal 1991, dopo il dissolvimento [...] e dalla Svezia, a partire dal 18° secolo sono state oggetto delle mire di Russia e Germania. L'esito della Primaguerramondiale, con la sconfitta della Germania e il ritiro dal conflitto della Russia, permise ai popoli baltici di conseguire l ...
Leggi Tutto
Loris Zanatta
Le relazioni internazionali dell’Argentina sono state spesso soggette a brusche oscillazioni, frutto dell’instabilità politica che ne ha caratterizzato a lungo la storia. Da un lato, l’Argentina [...] ha seguito una politica spesso isolazionista, i cui riflessi si trovano nella sua neutralità durante la Primaguerramondiale e per gran parte della Seconda, rotta solo all’ultimo istante col passaggio nel campo alleato. Di tale politica si trovano ...
Leggi Tutto
Loris Zanatta
Le relazioni internazionali dell’Argentina sono state spesso soggette a brusche oscillazioni, frutto dell’instabilità politica che ne ha caratterizzato a lungo la storia. Da un lato, l’Argentina [...] ha seguito una politica spesso isolazionista, i cui riflessi si trovano nella sua neutralità durante la Primaguerramondiale e per gran parte della Seconda, rotta solo all’ultimo istante col passaggio nel campo alleato. Di tale politica si trovano ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....