Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] con Sudafrica e Rhodesia, mentre, negli anni 1920, con le prime associazioni politiche le élites africane iniziarono a manifestare volontà di emancipazione. Dopo la Seconda guerramondiale, e soprattutto negli anni 1960, il Portogallo, per contenere ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] , che la occuparono. Nella prima metà del 20° sec. allo sviluppo dei traffici e all’accresciuta importanza militare e civile del porto corrispose l’incremento demografico e urbanistico. Oggetto nella Seconda guerramondiale di ripetute incursioni ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] annuali del partito nazista. Nel corso della Seconda guerramondiale fu semidistrutta dai bombardamenti.
Al nome di N. mentre alla difesa dovevano essere assicurate le massime garanzie. Il primo e più importante dei processi di N. ebbe luogo tra ...
Leggi Tutto
(pol. Gdańsk; ted. Danzig) Città della Polonia settentrionale (455.717 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Pomerania (18.293 km2 con 2.215.100 ab. nel 2008) creato nella riforma del 1999 dalla fusione [...] , conciario e di lavorazione del legno.
Ricordata la prima volta nel 997, allorché Adalberto vescovo di Praga vi sulla questione di D. fu tra le cause scatenanti della Seconda guerramondiale. Occupata dalle truppe tedesche il 1° ottobre 1939, fu ...
Leggi Tutto
Città della Germania (152.966 ab. nel 2008), capitale del Brandeburgo. È situata circa 20 km a SO di Berlino, alla confluenza dei fiumi Havel e Nuthe. Centro di industrie tessili, meccaniche (costruzioni [...] (E. Mendelsohn, 1919-21), tra i massimi esempi dell’architettura espressionista.
Conferenza di P. Prima grande conferenza internazionale dopo la fine della Seconda guerramondiale in Europa, tenutasi tra i leader di USA, URSS e Gran Bretagna dal 17 ...
Leggi Tutto
Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore [...] di Uccialli) e nella primaguerra italo-etiopica (1895-96). L’esito negativo della guerra non impedì l’espansione anche da parte di Inghilterra e Francia. Dopo la Seconda guerramondiale al posto dell’Africa Orientale Italiana subentrarono il regno di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] riconfermata dopo le elezioni del 1987, in cui la DC ritornò ad essere primo partito della città, con il 30,7% per cento dei voti a fronte trasformate: S. Chiara, devastata durante la Seconda guerramondiale con danni alle sculture di T. di Camaino ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] e Savoia alla Francia, fu portato allo spartiacque. Dopo la Seconda guerramondiale una nuova rettifica fu sancita con la cessione dei comuni di marche: di Verona, del Friuli e orientale. Le prime due furono sottoposte (952) al ducato di Baviera, da ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Mereu (su progetto di U. Badas). La città si è in seguito espansa seguendo diverse direttrici, già prima della Seconda guerramondiale e ancor di più nella fase della ricostruzione dopo i gravissimi danni causati dai bombardamenti: tra Villanova e ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] 7°-8° sec.) sono emersi dopo i bombardamenti della Seconda guerramondiale. Le mura, rifatte nel 9° sec., delimitano il polo di L. (30 maggio 1913), che pose fine alla primaguerra balcanica.
Patti del 1914-15 Siglati il 5 settembre 1914 impegnavano ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....