BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] 1895 e aveva deciso di dar vita a un giornale, il cui primo numero apparve a Vienna il 15 novembre, con il titolo L'Avvenire sociali. È un processo che nel decennio precedente la guerramondiale toccò, in varia misura, tutti i partiti aderenti alla ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] un atrio a due piani, ripristinato dopo la seconda guerramondiale. Al piano inferiore l'ambiente a N serviva da del sec. 11°, forse imitazione di un'opera dell'epoca della prima badessa Matilde, eseguita da una bottega di Essen.La croce-reliquiario ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] tra il 1370 e il 1420 in tre momenti cronologicamente distinti: un primo gruppo, c.d. a figure piccole (1370-1380), è costituito da iniziato il corpo longitudinale, distrutto nella seconda guerramondiale e non più ricostruito. La parete meridionale ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] pausa negli anni immediatamente successivi alla seconda guerramondiale, nell'estate australe del 1955-56 del Fuoco), ibid., 10 luglio 1931, pp. 93-114; La prima traversata della cordigliera patagonica dal lago Argentino al fiordo Falcón, in Le ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] dando il via a quella che viene ricordata come la Primaguerra del Congo. L’esercito ruandese appoggiò l’opposizione di Laurent- del prezzo dei prodotti agricoli ed estrattivi sui mercati mondiali. Tra i principali capitoli di spesa si collocano l ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] più di 400.000 abitanti.
Subito dopo la Seconda guerramondiale, però, l’Impero anglo-indiano conquistò l’indipendenza e che vennero a sostituire i vecchi abitanti. Dopo questa prima ondata, molti altri immigrati continuarono ad affluire verso le ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] Per la maggior parte di questi paesi, il petrolio è la prima fonte di reddito sui mercati internazionali e uno dei pochi modi per monetario internazionale in vigore sin dal termine della Seconda guerramondiale.
Tra il 1979 e il 1980 furono invece ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] Per la massima parte di questi paesi, il petrolio è la prima fonte di reddito sui mercati internazionali e uno dei pochi modi monetario internazionale in vigore sin dal termine della Seconda guerramondiale.
Tra il 1979 e il 1980 furono invece eventi ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] ebrei. Ai grandi proprietari terrieri, discendenti dei primi conquistadores, si era aggiunta una borghesia commerciale che e da rigogliosi giardini, dopo la Seconda guerramondiale è stata caratterizzata dalla costruzione di numerosi grattacieli ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] e l'ammodernamento dei politecnico dopo la fine della seconda guerramondiale. A riconoscimento di tali meriti, sin dal 1937, il a una giunta di maggioranza che includeva per la prima volta rappresentanti del Partito socialista italiano, dando il via ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....