African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] mondiale. In questo processo ha avuto particolare rilevanza anche la fine del bipolarismo: se durante la Guerra al ministro degli interni del Sudafrica Nkosazana Dlamini-Zuma, la prima donna a ricoprire questa carica.
Il Parlamento panafricano, con ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] più anziano dei geografi positivisti della prima generazione, che determinò la sua .
Scoppiato il conflitto mondiale, irredentista convinto l' geogr. it., XV [1917], parte II). Terminata la guerra, aderì al movimento a difesa della italianità di Fiume ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] economia mondiale. In questo processo ha avuto particolare rilevanza anche la fine del bipolarismo: se durante la Guerra fredda di revisione. Tutti i paesi che hanno completato il primo processo di revisione hanno accettato il rapporto dei pari e ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] 1960 al 2000, anno in cui per la prima volta è subentrato il Pds, grazie all’ monetario internazionale e della Banca mondiale, il Senegal ha messo in di regime e non è stato interessato da guerre contro paesi vicini. Ha contribuito alla stabilità ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] e nel 1980 vi furono le prime manifestazioni di protesta. Negli anni Novanta Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, il Senegal ha messo in di regime e non è stato interessato da guerre contro paesi vicini. Ha contribuito alla stabilità ...
Leggi Tutto
Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) [...] in vetta alla classifica mondiale per densità di morti la integración centroamericana) ed è stato il primo paese latinoamericano a ratificare l’accordo di libero passati da un picco di 63.000 durante la guerra civile ai 15.500 attuali, e le spese per ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] in vetta alla classifica mondiale per densità di morti la Integración Centroamericana) ed è stato il primo paese latinoamericano a ratificare l’accordo di libero è passati da un picco di 63.000 durante la guerra civile ai 15.500 attuali, e le spese per ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] di grandissimo rilievo culturale a livello europeo e mondiale
Un compito preciso
Come città capitale della Spagna guerra in città e a industrializzare i dintorni. Madrid cominciò ad attrarre manodopera dalle regioni rurali in misura mai vista prima ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] del panarabismo, che proprio a cavallo tra le due guerremondiali – e con maggior vigore nel secondo dopoguerra – aveva in due casi, anche all’espulsione di uno stato membro. Il primo grande strappo tra la Lega e un suo membro avvenne nel 1979 ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] del panarabismo, che proprio a cavallo tra le due guerremondiali – e con maggior vigore nel secondo dopoguerra – aveva in due casi, anche all’espulsione di uno stato membro. Il primo grande strappo tra la Lega e un suo membro avvenne nel 1979 ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....